Rara stampa Estratta da pubblicazione del 1944 Richard Wagner (1813–1883) fu un compositore, librettista e teorico tedesco, tra i più influenti della storia della musica, noto per aver rivoluzionato il teatro musicale con il concetto di Gesamtkunstwerk (opera d’arte totale), fondendo musica, poesia e scenografia in un’unica visione drammatica. Nato a Lipsia, studiò a Dresda e poi con Theodor Weinlig a Lipsia. Dopo i primi lavori giovanili (Die Feen, Rienzi), si affermò con L’Olandese volante (1843), Tannhäuser (1845) e Lohengrin (1850), opere che già mostrano il suo stile innovativo. Partecipò ai moti rivoluzionari del 1848, fuggendo a Zurigo, dove scrisse saggi fondamentali come Opera e dramma e L’arte e la rivoluzione. Tra le sue opere più celebri: • Der Ring des Nibelungen • Tristano e Isotta (1865) • I maestri cantori di Norimberga (1868) • Parsifal (1882) Wagner scrisse libretti e musica di tutte le sue opere, impiegando il leitmotiv (tema musicale associato a personaggi o concetti) e un cromatismo audace che influenzò la musica del Novecento. Fu sostenuto dal re Ludovico II di Baviera, che finanziò la costruzione del Festspielhaus di Bayreuth, teatro pensato per le sue opere, dove ancora oggi si svolge il Festival wagneriano. La sua vita fu segnata da passioni, scandali (la relazione con Cosima Liszt, poi sua moglie), e da un rapporto controverso con Nietzsche, inizialmente ammiratore, poi critico feroce. Morì a Venezia nel 1883. Dimensioni: Cm 8,00 x 10,00 Codice prodotto X-027 PayPal Carta di credito Bonifico bancario Inserita dentro plico di adeguate dimensioni per proteggerne l'integrità Spedizione con posta ordinaria o raccomandata scelta dall’Acquirente nel momento del pagamento Clicca qui per accedere al nostro Store ed al suo sterminato archivio
Voir plus