Rara stampa Estratta da pubblicazione del 1944 Giovanni Paisiello nacque a Taranto il 9 maggio 1740 e morì a Napoli il 5 giugno 1816. Fu un compositore italiano, tra i più importanti esponenti della scuola musicale napoletana e del Classicismo. Paisiello contribuì in modo significativo allo sviluppo dell'opera buffa, componendo oltre 94 opere. Tra le sue composizioni più celebri vi è La Molinara, che include l'aria "Nel cor più non mi sento", resa immortale dalle variazioni di Beethoven e Paganini. Lavorò alla corte di Caterina II di Russia dal 1776 al 1784, componendo opere come Il barbiere di Siviglia (1782). Successivamente, fu maestro di cappella a Napoli, e nel 1802 fu chiamato a Parigi da Napoleone Bonaparte. Oltre all'opera, Paisiello compose musica sacra e strumentale, tra cui messe, sinfonie e concerti per clavicembalo. Nel 1816, il suo inno Viva Ferdinando il re fu adottato come inno nazionale del Regno delle Due Sicilie. Dimensioni: Cm 8,00 x 8,00 Codice prodotto CCII-145 PayPal Carta di credito Bonifico bancario Inserita dentro plico di adeguate dimensioni per proteggerne l'integrità Spedizione con posta ordinaria o raccomandata scelta dall’Acquirente nel momento del pagamento Clicca qui per accedere al nostro Store ed al suo sterminato archivio
Voir plus