Rara stampa Estratta da pubblicazione del 1944 Georg Joseph Vogler (1749–1814), noto anche come Abate Vogler, fu un compositore, organista, teorico musicale e insegnante tedesco, figura eclettica e innovativa del tardo Settecento. Nato a Würzburg, studiò musica a Mannheim, Bologna (con padre Martini), Padova e Roma, dove fu ordinato sacerdote. Fu attivo in tutta Europa: Mannheim, Parigi, Stoccolma, Vienna, Monaco e Darmstadt furono tappe fondamentali della sua carriera. A Stoccolma fondò una scuola di composizione e fu direttore della musica di corte. Vogler fu celebre per le sue sperimentazioni armoniche, l’uso di numeri per descrivere i gradi armonici (anticipando la teoria dei gradi), e per le sue riforme nella costruzione dell’organo. Compose opere teatrali, sinfonie, messe, cantate, concerti per pianoforte, musica da camera e per organo, tra cui circa 150 preludi. Fu anche autore di numerosi trattati teorici, come Tonwissenschaft und Tonsetzkunst e Mannheimer Tonschule. Tra i suoi allievi più celebri figurano Carl Maria von Weber, Giacomo Meyerbeer e Franz Danzi. Nonostante le critiche di Mozart, che lo considerava “confuso e presuntuoso”, Vogler fu una figura influente e rispettata nel suo tempo. Dimensioni: Cm 8,00 x 10,00 Codice prodotto X-010 PayPal Carta di credito Bonifico bancario Inserita dentro plico di adeguate dimensioni per proteggerne l'integrità Spedizione con posta ordinaria o raccomandata scelta dall’Acquirente nel momento del pagamento Clicca qui per accedere al nostro Store ed al suo sterminato archivio
Voir plus