Rara stampa estratta da pubblicazione del 1933 La composizione di Edoardo Matania dedicata agli infermi posti sui pubblici passeggi di Babilonia raffigura un episodio tratto dalle consuetudini dell’antica Mesopotamia, secondo cui i malati venivano collocati in luoghi pubblici affinché i passanti potessero interrogarli e suggerire rimedi tratti dalla propria esperienza. La scena, ricostruita con rigore storico e gusto narrativo tipico della scuola illustrativa napoletana di fine Ottocento, mostra figure distese o sedute lungo i viali della città, mentre cittadini e viandanti si fermano a dialogare con loro. L’ambientazione architettonica, con mura e decorazioni che richiamano la Babilonia descritta dalle fonti classiche, conferisce solennità e verosimiglianza all’episodio. Matania, maestro della ricostruzione storica e archeologica, traduce in immagine un costume che unisce medicina popolare e partecipazione collettiva, offrendo al pubblico ottocentesco un quadro didattico e suggestivo. L’opera si inserisce nel filone delle sue illustrazioni dedicate alle civiltà antiche, in cui la precisione documentaria si fonde con la teatralità della scena. Questa tavola rimane una testimonianza significativa della fortuna visiva di Babilonia nell’immaginario europeo e della capacità di Matania di rendere accessibili al grande pubblico episodi tratti dalla storia e dall’etnografia del mondo antico. Dimensioni Cm 27,00 x 32,00 Codice prodotto: S.I. - 085 PayPal Carta di credito Bonifico bancario Inserita dentro plico di adeguate dimensioni per proteggerne l'integrità Spedizione con posta ordinaria o raccomandata scelta dall’Acquirente nel momento del pagamento Clicca qui per accedere al nostro Store ed al suo sterminato archivio
Voir plus