RESIDENZIALE

  • ombretta0209

    737 messages

    Italy

    Saluti a chi legge

    noto solo ora sotto le inserzioni a destra, la scritta : Residenziale?

    Cioè?
  • giapoz49k

    2560 messages

    Italy

    Traduzione impropria dalla lingua base (?),
    dall'inglese, il più adeguato : "privato individuale".
    Se cambi la lingua vedi le differenze.
    ciao, Gianpiero
  • giapoz49k

    2560 messages

    Italy

    Dal tedesco : "cittadino privato"
    Dall'olandese : "privato"
    Dall' Inglese : "privato individuale"
    Dallo spagnolo : "privato" . . . .
    tutte corrette.

    Dal francese : "particolare" (?)
    "residenziale" (che poi e solo un aggettivo) non si sa . . . .
    è come "Particulier" francese = probabile doppia traduzione ciofeca.
    ciao, Gianpiero
  • ombretta0209

    737 messages

    Italy

    Traduzione impropria dalla lingua base (?),
    dall'inglese, il più adeguato : "privato individuale".
    Se cambi la lingua vedi le differenze.
    ciao, Gianpiero
    • Created on Mar 8, 2023 at 1:10 PM
    • #1533265
    ciao, Gianpiero :hello:
    grazie :cool2:
    praticamente vuol dire venditore privato per distinguerlo da uno professionale :bowdown:
    ... credevo significasse che abito in provincia di Milano ma nel comune di Trezzo sull'Adda invece che in città :D
    Delcampe :pc_user3: :d-unhappy:
  • numismaticavicentina
    ciao, Gianpiero :hello:
    grazie :cool2:
    praticamente vuol dire venditore privato per distinguerlo da uno professionale :bowdown:
    ... credevo significasse che abito in provincia di Milano ma nel comune di Trezzo sull'Adda invece che in città :D
    Delcampe :pc_user3: :d-unhappy:
    • Created on Mar 8, 2023 at 6:32 PM
    • #1533343
    Credo che in realtà la distinzione sia stata applicata per distinguere i venditori con partita iva dai venditori privati / occasionali che vendono on line.
    Basta andare su google e scrivere dac 7 lotta all'evasione con l'aiuto delle big tech, per scoprire che dal gennaio 2024 TUTTE le piattaforme di e-commerce dovranno inviare i dati fiscali di chi vende/compera usando il pc di tutti i dati comprensivi del codice fiscale.
    La discriminante sarà : se hai fatto meno di 30 operazioni e 2.000 € di vendite nel 2023 al momento, non succede nulla.Se hai superato tali numeri i dati saranno passati agli uffici finanziari per le opportune verifiche sulle dichiarazioni dei redditi.
    Premetto che per quanto leggo è una norma europea istituita dalla Comunità Europea volta al recupero di almeno 30.000.000.000 di euro.
    qualche commento scritto l'ho trovato sulo su e.bay
    Speriamo bene
    Giulia
    :pc_user3:
  • giocardc

    6119 messages

    Italy

    Credo che in realtà la distinzione sia stata applicata per distinguere i venditori con partita iva dai venditori privati / occasionali che vendono on line.
    Basta andare su google e scrivere dac 7 lotta all'evasione con l'aiuto delle big tech, per scoprire che dal gennaio 2024 TUTTE le piattaforme di e-commerce dovranno inviare i dati fiscali di chi vende/compera usando il pc di tutti i dati comprensivi del codice fiscale.
    La discriminante sarà : se hai fatto meno di 30 operazioni e 2.000 € di vendite nel 2023 al momento, non succede nulla.Se hai superato tali numeri i dati saranno passati agli uffici finanziari per le opportune verifiche sulle dichiarazioni dei redditi.
    Premetto che per quanto leggo è una norma europea istituita dalla Comunità Europea volta al recupero di almeno 30.000.000.000 di euro.
    qualche commento scritto l'ho trovato sulo su e.bay
    Speriamo bene
    Giulia
    :pc_user3:
    • Created on Mar 10, 2023 at 4:52 AM
    • #1533955
    c'era gia la sigla PRO per quelli professionali
  • francyphil

    77 messages

    Italy

    Il limite di 30 venite all’anno ė insensato. Perché non solo un limite monetario?
  • tex2
    Closed account

    43 messages

    Italy

    Il limite di 30 venite all’anno ė insensato. Perché non solo un limite monetario?
    • Created on Mar 13, 2023 at 5:04 PM
    • #1535893
    Basta andare su google e scrivere dac 7 lotta all'evasione con l'aiuto delle big tech, per scoprire che dal gennaio 2024 TUTTE le piattaforme di e-commerce dovranno inviare i dati fiscali di chi vende/compera usando il pc di tutti i dati comprensivi del codice fiscale.
    La discriminante sarà : se hai fatto meno di 30 operazioni e 2.000 € di vendite nel 2023 al momento, non succede nulla.Se hai superato tali numeri i dati saranno passati agli uffici finanziari per le opportune verifiche sulle dichiarazioni dei redditi.



    In poche parole la morte e il "De Prufundis" del sito Delcampe e similari.
    Ma si sapeva fin dalla nascita del "Microcommerce", prima la carota poi...........
    Si ritornerà indietro nel tempo con commissioni da brivido delle case d'asta e commercianti "professionisti" il quale faranno lievitare i prezzi, specialmente in questo settore cartofilo.
    E' stato bello fin che è durato.
  • giocardc

    6119 messages

    Italy

    sempre che Delcampe venga considerata una big tech, io non l' ho letto da nessuna parte
  • sono_gold

    586 messages

    Italy

    Basta andare su google e scrivere dac 7 lotta all'evasione con l'aiuto delle big tech, per scoprire che dal gennaio 2024 TUTTE le piattaforme di e-commerce dovranno inviare i dati fiscali di chi vende/compera usando il pc di tutti i dati comprensivi del codice fiscale.
    La discriminante sarà : se hai fatto meno di 30 operazioni e 2.000 € di vendite nel 2023 al momento, non succede nulla.Se hai superato tali numeri i dati saranno passati agli uffici finanziari per le opportune verifiche sulle dichiarazioni dei redditi.



    In poche parole la morte e il "De Prufundis" del sito Delcampe e similari.
    Ma si sapeva fin dalla nascita del "Microcommerce", prima la carota poi...........
    Si ritornerà indietro nel tempo con commissioni da brivido delle case d'asta e commercianti "professionisti" il quale faranno lievitare i prezzi, specialmente in questo settore cartofilo.
    E' stato bello fin che è durato.
    • Created on Mar 14, 2023 at 2:27 PM
    • #1536298
    In teoria siamo tutti sanzionabili già da molti anni, visto che la legge dice che nessun privato può svolgere attività di commercio, anche quando esso sia elettronico, in maniera continuativa, in teoria come privato non si può avere una pagina ecommerce o un sito web dedicato alla vendita, nemmeno su una piattaforma dedicata qual è anche questa, è ammessa invece la vendita saltuaria di beni di proprietà personale e con il limite monetario se non erro di 5000€ annui, che in teoria rientra nella legge di "prestazione d'opera occasionale", che comunque va anch'essa dichiarata anche se non ha regime imponibile irpef.
    In ogni caso queste piccole attività sul web, spesso a carattere hobbistico, sono state fino ad ora tollerate, vedremo se faranno una legge ad hoc come ad esempio avviene già per i mercatini.
  • giocardc

    6119 messages

    Italy

    In teoria siamo tutti sanzionabili già da molti anni, visto che la legge dice che nessun privato può svolgere attività di commercio, anche quando esso sia elettronico, in maniera continuativa, in teoria come privato non si può avere una pagina ecommerce o un sito web dedicato alla vendita, nemmeno su una piattaforma dedicata qual è anche questa, è ammessa invece la vendita saltuaria di beni di proprietà personale e con il limite monetario se non erro di 5000€ annui, che in teoria rientra nella legge di "prestazione d'opera occasionale", che comunque va anch'essa dichiarata anche se non ha regime imponibile irpef.
    In ogni caso queste piccole attività sul web, spesso a carattere hobbistico, sono state fino ad ora tollerate, vedremo se faranno una legge ad hoc come ad esempio avviene già per i mercatini.
    • Created on Mar 15, 2023 at 10:14 AM
    • #1536625
    Quoto 100%
  • roma77

    186 messages

    Italy

    Basta andare su google e scrivere dac 7 lotta all'evasione con l'aiuto delle big tech, per scoprire che dal gennaio 2024 TUTTE le piattaforme di e-commerce dovranno inviare i dati fiscali di chi vende/compera usando il pc di tutti i dati comprensivi del codice fiscale.
    La discriminante sarà : se hai fatto meno di 30 operazioni e 2.000 € di vendite nel 2023 al momento, non succede nulla.Se hai superato tali numeri i dati saranno passati agli uffici finanziari per le opportune verifiche sulle dichiarazioni dei redditi.



    In poche parole la morte e il "De Prufundis" del sito Delcampe e similari.
    Ma si sapeva fin dalla nascita del "Microcommerce", prima la carota poi...........
    Si ritornerà indietro nel tempo con commissioni da brivido delle case d'asta e commercianti "professionisti" il quale faranno lievitare i prezzi, specialmente in questo settore cartofilo.
    E' stato bello fin che è durato.
    • Created on Mar 14, 2023 at 2:27 PM
    • #1536298
    grazie della news , una piccola correzione : "la DAC 7 introduce a partire dal primo gennaio 2023 l’obbligo per i gestori delle piattaforme digitali di comunicare alle amministrazioni fiscali dei Paesi dell’Unione europea alcuni dati relativi alle operazioni effettuate", dal 2024 è prevista la piena attuazione (immagino con il recepimento finale degli Stati) ..... quoto giocard sul dubbio che Delcampe venga considerata BIG : su una lista trovata leggo solo Amazon, Airbnb, Google, eBay, Facebook, Uber! certo sarebbe bene avere piu informazioni da parte del nostro sito
  • giocardc

    6119 messages

    Italy

    grazie della news , una piccola correzione : "la DAC 7 introduce a partire dal primo gennaio 2023 l’obbligo per i gestori delle piattaforme digitali di comunicare alle amministrazioni fiscali dei Paesi dell’Unione europea alcuni dati relativi alle operazioni effettuate", dal 2024 è prevista la piena attuazione (immagino con il recepimento finale degli Stati) ..... quoto giocard sul dubbio che Delcampe venga considerata BIG : su una lista trovata leggo solo Amazon, Airbnb, Google, eBay, Facebook, Uber! certo sarebbe bene avere piu informazioni da parte del nostro sito
    • Created on Mar 15, 2023 at 11:22 PM
    • #1536775
    facendo una ricerca su questa DAC7 ho capito che questa è la settima versione della direttiva DAC la cui prima versione DAC1 è del 2011. Questa DAC7 è stata emanata 2 anni fa nel 2021 e sarebbe dovuta essere attuata nel 2023. Siamo già a marzo e nessuno sa ancora quali sono i soggetti interessati. Questo perchè ancora i singoli stati della U.E. non hanno emanato leggi per attuare questa direttiva, sicuramente non lo ha fatto l' Italia. Finchè non ci sarà ' indicazione dei soggetti interessati tutto rimane nel vago e l' unica cosa da fare
    è continuare ad operare come finora si è fatto. Poi a normativa emanata ognuno si regolerà come meglio crede.
  • giocardc

    6119 messages

    Italy

    Riporto dal web un articolo apparso sulla stampa sulla DAC7 in Italia, che fa anche notare un ritardo da parte dell' Italia nell' applicazione di questa direttiva. Faccio solo notare che il giornalista, estensore dell' articolo, parla impropriamente di "guadagni ottenuti per importi eccedenti i 2 mila euro" confondendo gli incassi con i guadagni, in quanto io posso avere incassato 2500 euro ma potrei avere avuto un guadagno dimezzato o addirittura una perdita se avessi acquistato quei beni ad un prezzo superiore a quello incassato.....e questo sarebbe un bel problema..............sia per il fisco che per il venditore........................
    =================================================================
    Guadagni online direttiva dac7, quali sono i dati da comunicare da chi guadagna oltre 2.000 euro online?

    Evasione fiscale, sta per arrivare il decreto legislativo del governo italiano di recepimento della direttiva europea conosciuta come “Dac7” – (direttiva (Ue) 2021/514) – la quale prevede che i guadagni ottenuti online per importi eccedenti i 2mila euro debbano essere tracciati e finire ai controlli dell’Agenzia delle entrate. Sulla base delle direttiva, dunque, tutti i Paesi membri dovranno adottare il relativo provvedimento nazionale che disciplina le modalità di attuazione di quanto richiede Bruxelles. L’Italia, su questo fronte, è già in ritardo ed ha ricevuto la procedura di infrazione il 27 gennaio scorso per non aver provveduto ad emanare il decreto di recepimento entro il 31 dicembre scorso. Le nuove disposizioni nazionali dovranno mirare a fare in modo che le piattaforme online del Paese sede delle stesse comunichino i dati degli utenti che abbiano guadagnato importi di oltre 2mila euro. La prima scadenza di tale comunicazione è fissata al 31 dicembre 2024 per i guadagni che si sono verificati e si verificheranno nel 2023. Nel dettaglio, le comunicazioni dovranno contenere le informazioni dei venditori a seconda che siano persone fisiche o giuridiche. Nel primo caso, verranno comunicati il nome e il cognome, la data di nascita, l’indirizzo principale, il codice fiscale, il Nif e l’eventuale numero di partita Iva. Nel caso delle persone giuridiche, gli altri dati richiesti riguardano la ragione sociale, l’indirizzo principale, il Nif e l’indicazione del Paese che abbia proceduto al rilascio, la partita Iva, l’eventuale organizzazione e i Paesi nei quali è ubicata.
    =================================================================
  • roma77

    186 messages

    Italy

    Riporto dal web un articolo apparso sulla stampa sulla DAC7 in Italia, che fa anche notare un ritardo da parte dell' Italia nell' applicazione di questa direttiva. Faccio solo notare che il giornalista, estensore dell' articolo, parla impropriamente di "guadagni ottenuti per importi eccedenti i 2 mila euro" confondendo gli incassi con i guadagni, in quanto io posso avere incassato 2500 euro ma potrei avere avuto un guadagno dimezzato o addirittura una perdita se avessi acquistato quei beni ad un prezzo superiore a quello incassato.....e questo sarebbe un bel problema..............sia per il fisco che per il venditore........................
    =================================================================
    Guadagni online direttiva dac7, quali sono i dati da comunicare da chi guadagna oltre 2.000 euro online?

    Evasione fiscale, sta per arrivare il decreto legislativo del governo italiano di recepimento della direttiva europea conosciuta come “Dac7” – (direttiva (Ue) 2021/514) – la quale prevede che i guadagni ottenuti online per importi eccedenti i 2mila euro debbano essere tracciati e finire ai controlli dell’Agenzia delle entrate. Sulla base delle direttiva, dunque, tutti i Paesi membri dovranno adottare il relativo provvedimento nazionale che disciplina le modalità di attuazione di quanto richiede Bruxelles. L’Italia, su questo fronte, è già in ritardo ed ha ricevuto la procedura di infrazione il 27 gennaio scorso per non aver provveduto ad emanare il decreto di recepimento entro il 31 dicembre scorso. Le nuove disposizioni nazionali dovranno mirare a fare in modo che le piattaforme online del Paese sede delle stesse comunichino i dati degli utenti che abbiano guadagnato importi di oltre 2mila euro. La prima scadenza di tale comunicazione è fissata al 31 dicembre 2024 per i guadagni che si sono verificati e si verificheranno nel 2023. Nel dettaglio, le comunicazioni dovranno contenere le informazioni dei venditori a seconda che siano persone fisiche o giuridiche. Nel primo caso, verranno comunicati il nome e il cognome, la data di nascita, l’indirizzo principale, il codice fiscale, il Nif e l’eventuale numero di partita Iva. Nel caso delle persone giuridiche, gli altri dati richiesti riguardano la ragione sociale, l’indirizzo principale, il Nif e l’indicazione del Paese che abbia proceduto al rilascio, la partita Iva, l’eventuale organizzazione e i Paesi nei quali è ubicata.
    =================================================================
    • Created on Mar 16, 2023 at 3:21 AM
    • #1536811
    è ancora evidentemente in discussione come procedere con l'attuazione. Mi pare importante quindi che Delcampe si faccia portavoce di variazioni importanti anche attraverso messaggi (tanti anni fa la stessa ebay invio una circolare informando che l'AE aveva richiesto alcuni dati). Una curiosità e domanda : non mi ricordo se al momento dell'iscrizione abbiamo fornito il CFiscale , qualcuno ha memoria?
  • giocardc

    6119 messages

    Italy

    è ancora evidentemente in discussione come procedere con l'attuazione. Mi pare importante quindi che Delcampe si faccia portavoce di variazioni importanti anche attraverso messaggi (tanti anni fa la stessa ebay invio una circolare informando che l'AE aveva richiesto alcuni dati). Una curiosità e domanda : non mi ricordo se al momento dell'iscrizione abbiamo fornito il CFiscale , qualcuno ha memoria?
    • Created on Mar 16, 2023 at 5:40 AM
    • #1536844
    - vado a memoria, ma credo di no, altrimenti non sarebbe stata necessaria la volontaria procedura del "verificato"
    - avevo saputo anche io da un amico che all' epoca (parliamo del 2006) vendeva sull' altro sito di questa richiesta che poi non aveva avuto nessun seguito pratico, proprio perchè
    un conto è sapere quanto si è incassato ma poi è difficile sapere quale è il guadagno (sul quale applicare eventuali imposte), queste vendite spesso sono "svendite" che creano solo
    perdite
  • sono_gold

    586 messages

    Italy

    - vado a memoria, ma credo di no, altrimenti non sarebbe stata necessaria la volontaria procedura del "verificato"
    - avevo saputo anche io da un amico che all' epoca (parliamo del 2006) vendeva sull' altro sito di questa richiesta che poi non aveva avuto nessun seguito pratico, proprio perchè
    un conto è sapere quanto si è incassato ma poi è difficile sapere quale è il guadagno (sul quale applicare eventuali imposte), queste vendite spesso sono "svendite" che creano solo
    perdite
    • Created on Mar 16, 2023 at 6:01 AM
    • #1536853
    Mha..Se si concluderà come per i mercatini dell'antiquariato sarà il solito minestrone all'italiana, e alla fine ognuno farà ciò che vuole come prima, hanno creato la figura dell'hobbista che è tenuto a seguire alcune normative che quasi nessuno segue, e che alla fine servono solo a fare cassa all'occorrenza o ad accontentare qualche segnalatore, facendo qualche multa ogni tanto qua e là.
    In questo caso della DAC7 appare molto complicato infatti come scrive già Giocardc, stabilire quale sarebbe la soglia effettiva di guadagno e la soglia oltre la quale si sconfina nel professionale, la soglia dei 2.000,00 € stride molto con le soglie dei ricavi minimi non tassabili italiane, come per esempio quella della legge sulla Prestazione d'opera occasionale, che attualmente limita a 5.000,00 € annui il guadagno derivante da essa, e che in molti casi è attuata anche per altre prestazioni a carattere occasionale, o come la soglia no-tax IRPEF che attualmente è stabilita a 8.174,00 €.
  • giocardc

    6119 messages

    Italy

    Mha..Se si concluderà come per i mercatini dell'antiquariato sarà il solito minestrone all'italiana, e alla fine ognuno farà ciò che vuole come prima, hanno creato la figura dell'hobbista che è tenuto a seguire alcune normative che quasi nessuno segue, e che alla fine servono solo a fare cassa all'occorrenza o ad accontentare qualche segnalatore, facendo qualche multa ogni tanto qua e là.
    In questo caso della DAC7 appare molto complicato infatti come scrive già Giocardc, stabilire quale sarebbe la soglia effettiva di guadagno e la soglia oltre la quale si sconfina nel professionale, la soglia dei 2.000,00 € stride molto con le soglie dei ricavi minimi non tassabili italiane, come per esempio quella della legge sulla Prestazione d'opera occasionale, che attualmente limita a 5.000,00 € annui il guadagno derivante da essa, e che in molti casi è attuata anche per altre prestazioni a carattere occasionale, o come la soglia no-tax IRPEF che attualmente è stabilita a 8.174,00 €.
    • Created on Mar 16, 2023 at 8:53 AM
    • #1536889
    intanto esiste anche un problema di interpretazione che rende la DAC 7 "ridicola" se fosse riferita e applicata al solo numero di 30 vendite indipendentemente dall' importo complessivo, se invece si riferisce a un minimo di 30 vendite annue ma il cui importo complessivo sia di almeno 2.000 euro, resterebbe comunque il calcolo del guadagno............ammesso che ci sia....ovviamente potrebbero anche stabilire una percentuale di utile presunto (ipotesi 20%) sull' importo incassato sul quale poi pagare le imposte sul reddito.......stiamo a vedere.............intanto ho provato a vedere sul forum francese se c' era o c' era stato un dibattito su questa DAC 7 ma non ho trovato nulla........strano, perchè a differenza del nostro è molto più frequentato e dibattuto
  • sono_gold

    586 messages

    Italy

    intanto esiste anche un problema di interpretazione che rende la DAC 7 "ridicola" se fosse riferita e applicata al solo numero di 30 vendite indipendentemente dall' importo complessivo, se invece si riferisce a un minimo di 30 vendite annue ma il cui importo complessivo sia di almeno 2.000 euro, resterebbe comunque il calcolo del guadagno............ammesso che ci sia....ovviamente potrebbero anche stabilire una percentuale di utile presunto (ipotesi 20%) sull' importo incassato sul quale poi pagare le imposte sul reddito.......stiamo a vedere.............intanto ho provato a vedere sul forum francese se c' era o c' era stato un dibattito su questa DAC 7 ma non ho trovato nulla........strano, perchè a differenza del nostro è molto più frequentato e dibattuto
    • Created on Mar 16, 2023 at 9:42 AM
    • #1536913
    Alcune siti di vendita Statunitensi trattengono già da alcuni anni ai privati Europei che vendono sulle loro piattaforme l'IVA sul venduto, anche sui beni digitali venduti come download, che poi a loro detta versano al paese di residenza del venditore, solo alcune di queste piattaforme ammettono l'esonero da questa tassa previa auto dichiarazione di esenzione IVA del venditore.
    Non ho idea però se questa pratica sia correlata alla Dac7 o alle precedenti o se sia una regolamentazione a parte.
  • giocardc

    6119 messages

    Italy

    Alcune siti di vendita Statunitensi trattengono già da alcuni anni ai privati Europei che vendono sulle loro piattaforme l'IVA sul venduto, anche sui beni digitali venduti come download, che poi a loro detta versano al paese di residenza del venditore, solo alcune di queste piattaforme ammettono l'esonero da questa tassa previa auto dichiarazione di esenzione IVA del venditore.
    Non ho idea però se questa pratica sia correlata alla Dac7 o alle precedenti o se sia una regolamentazione a parte.
    • Created on Mar 16, 2023 at 10:23 PM
    • #1537105
    ovviamente le problematiche e le conseguenze pratiche derivanti dalla DAC 7 e precedenti sono talmente complesse che servirebbe uno specialista della materia per capire cosa succederà nella vita pratica di ognuno di noi........dobbiamo solo aspettare per vedere cosa accadrà
    Buon fine settimana
  • numismaticavicentina
    ovviamente le problematiche e le conseguenze pratiche derivanti dalla DAC 7 e precedenti sono talmente complesse che servirebbe uno specialista della materia per capire cosa succederà nella vita pratica di ognuno di noi........dobbiamo solo aspettare per vedere cosa accadrà
    Buon fine settimana
    • Created on Mar 17, 2023 at 6:59 AM
    • #1537255
    buonasera a tutti
    mi permetto di precisare che la normativa DAC7 è stata studiata e voluta dai signori di Bruxelles e non dal ns governo
    Inoltre mi sembra di aver letto che per l'Italia, deve essere recepita entro il 30 marzo.
    In ogni caso ho trovato info sul Dac7 specificate in maniera semplice sul sito Vinted Comunicazioni Dac7
    Vi consiglio di leggerle.
    In ogni caso per avere i dati sulle vendite del 2023 si dovrà attendere almeno sino a metà del 2024 quindi speriamo bene!
    ps sembra che per noi commercianti, dal 1 luglio non valga piu' lo scontrino per ogni vendita ma si dovrà passare alla fattura elettronica quindi il codice fiscale presumo, diventi obbligatorio !
    Ciao a tutti
    Giulia
    :smash:
  • sono_gold

    586 messages

    Italy

    buonasera a tutti
    mi permetto di precisare che la normativa DAC7 è stata studiata e voluta dai signori di Bruxelles e non dal ns governo
    Inoltre mi sembra di aver letto che per l'Italia, deve essere recepita entro il 30 marzo.
    In ogni caso ho trovato info sul Dac7 specificate in maniera semplice sul sito Vinted Comunicazioni Dac7
    Vi consiglio di leggerle.
    In ogni caso per avere i dati sulle vendite del 2023 si dovrà attendere almeno sino a metà del 2024 quindi speriamo bene!
    ps sembra che per noi commercianti, dal 1 luglio non valga piu' lo scontrino per ogni vendita ma si dovrà passare alla fattura elettronica quindi il codice fiscale presumo, diventi obbligatorio !
    Ciao a tutti
    Giulia
    :smash:
    • Created on Mar 18, 2023 at 2:09 PM
    • #1537777
    Mha...quel che scrive Vinted bisogna prenderlo con le pinze, infatti non sono ammessi in quel sito venditori professionali o chi fa compravendita, ma solo chi svende cose dismesse di proprietà personale, hanno anche il ban piuttosto facile con chi viola tali regole.
    Mi chiedo dunque come sopravviverà Vinted e similari alla Dac7 (che ho scoperto oggi essere un modulo) se ai privati non verrà concesso fare piu di 30 vendite annue o incassare più di 2000€ esentasse e che oltre tale soglia i suoi utenti dovrebbero pagare le tasse su merce per la quale le tasse sono già state pagate da loro in quanto acquirenti finali.
    Tornando ai governi, prima ci propinano la mondializzazione come la manna dal cielo, poi non va più bene perché non riescono a tassare abbastanza, poi ci propinano il digitale online come il nuovo uovo di Colombo e poi vorrebbero tassare anche gli abiti e le scarpe dismesse perché con esse noi comuni mortali ci arricchiamo vendendole online... allo stesso tempo promozionano il riciclo...ma però non lo puoi fare se non ci paghi le tasse.... :whiteflag:
    In questo continente non si può più nemmeno fare un peto senza che qualcuno ti imponga un regolamento o che ti tassi il rumore che col deretano fai, o forse ti anticipano..tassandoti preventivamente quello che potresti fare!!
    Non se ne può più !!
  • numismaticavicentina
    Mha...quel che scrive Vinted bisogna prenderlo con le pinze, infatti non sono ammessi in quel sito venditori professionali o chi fa compravendita, ma solo chi svende cose dismesse di proprietà personale, hanno anche il ban piuttosto facile con chi viola tali regole.
    Mi chiedo dunque come sopravviverà Vinted e similari alla Dac7 (che ho scoperto oggi essere un modulo) se ai privati non verrà concesso fare piu di 30 vendite annue o incassare più di 2000€ esentasse e che oltre tale soglia i suoi utenti dovrebbero pagare le tasse su merce per la quale le tasse sono già state pagate da loro in quanto acquirenti finali.
    Tornando ai governi, prima ci propinano la mondializzazione come la manna dal cielo, poi non va più bene perché non riescono a tassare abbastanza, poi ci propinano il digitale online come il nuovo uovo di Colombo e poi vorrebbero tassare anche gli abiti e le scarpe dismesse perché con esse noi comuni mortali ci arricchiamo vendendole online... allo stesso tempo promozionano il riciclo...ma però non lo puoi fare se non ci paghi le tasse.... :whiteflag:
    In questo continente non si può più nemmeno fare un peto senza che qualcuno ti imponga un regolamento o che ti tassi il rumore che col deretano fai, o forse ti anticipano..tassandoti preventivamente quello che potresti fare!!
    Non se ne può più !!
    • Created on Mar 20, 2023 at 2:21 AM
    • #1538152
    Condivido al 100%.
    Mi sembra che oramai l'idea sia quella di colpire il piccolo continuando ad inserire norme,decreti,imposizioni e tutto questo a fronte della sbandierata SEMPLIFICAZIONE.
    Speriamo bene!
    :help:
  • mastrociliegia
    intanto esiste anche un problema di interpretazione che rende la DAC 7 "ridicola" se fosse riferita e applicata al solo numero di 30 vendite indipendentemente dall' importo complessivo, se invece si riferisce a un minimo di 30 vendite annue ma il cui importo complessivo sia di almeno 2.000 euro, resterebbe comunque il calcolo del guadagno............ammesso che ci sia....ovviamente potrebbero anche stabilire una percentuale di utile presunto (ipotesi 20%) sull' importo incassato sul quale poi pagare le imposte sul reddito.......stiamo a vedere.............intanto ho provato a vedere sul forum francese se c' era o c' era stato un dibattito su questa DAC 7 ma non ho trovato nulla........strano, perchè a differenza del nostro è molto più frequentato e dibattuto
    • Created on Mar 16, 2023 at 9:42 AM
    • #1536913
    Ciao Giovanni e tutti,
    a proposito di...
    Link (https)

    :hello:

    Renzo
  • numismaticavicentina
    Ciao Giovanni e tutti,
    a proposito di...
    Link (https)

    :hello:

    Renzo
    • Created on Mar 28, 2023 at 3:51 PM
    • #1541425
    Molte e complesse regole .
    Forse le leggeranno si e no il 5% degli utenti.
    Vedremo
    Giulia
    :cop:

Join the collectors community

Register Login