Modifica Condizioni di Delcampe/Forfait di € 0.15

  • world_stamps

    238 messages

    Italy

    Attenzione Gianpiero-"Giapoz49k": io non ho anticipato proprio nulla, nè alcun cambiamento è previsto.
    Il messaggio di Sebastien Delcampe è però chiaro: facciamo delle scelte aziendali, ma teniamo conto dell'opinione degli utenti, e scegliamo per il meglio, nell'interesse di tutti e del sito.
    Salutoni a tutti, Marco.
    • Created on Aug 29, 2012 at 11:55 AM
    • #402129
    Caro Marco
    mi pare proprio che il Signor Delcampe non tenga conto delle opinioni di nessuno altrimenti avrebbe gia cambiato la sua posizione vista la miriade di proteste che leggo sui forum stranieri e anche in quello italiano e che vanno tutte nella stessa direzione. qui mi pare che nessuno voglia questo cambiamento a parte lui. l'interesse di cui parla lei è solo l'interesse del sito non certo di noi venditori e ancora meno di chi abitualmente compra. è vero che il sito è del Signor Delcampe e questo sito fino ad ora è stato una manna per noi ma se l'interesse è quello di tutti allora è giusto che si tenga conto anche delle nostre opinioni. non mi pare che questo sia stato fatto
    saluti e grazie
  • giapoz49k

    2560 messages

    Italy

    Attenzione Gianpiero-"Giapoz49k": io non ho anticipato proprio nulla, nè alcun cambiamento è previsto.
    Il messaggio di Sebastien Delcampe è però chiaro: facciamo delle scelte aziendali, ma teniamo conto dell'opinione degli utenti, e scegliamo per il meglio, nell'interesse di tutti e del sito.
    Salutoni a tutti, Marco.
    • Created on Aug 29, 2012 at 11:55 AM
    • #402129
    Scusa Marco,
    ma allora questo cos' è , se non un' anticipazione . . . .
    un epitafio da usare il 1° gennaio 2012 ?

    " Tra le prossime settimane e i prossimi mesi tutte queste idee, così come tutti i messaggi ricevuti tramite sondaggio, saranno letti e analizzati al fine di individuare il meglio nell'interesse di tutti e per prendere decisioni per il sito.

    Grazie quindi ad ogni persona che ha partecipato in modo costruttivo su questo Forum. "

    ciao, Gianpiero
  • ombretta0209

    737 messages

    Italy

    scusa ombretta,
    ma dai la tua adesione al nostro documento? Possiamo mettere anche il tuo nick sotto la proposta di modifiche?
    Facci sapere
    Giovanni
    • Created on Aug 29, 2012 at 10:05 AM
    • #402102
    Certo giovanni che mi dovete aggiungere !
    grazie
    Ombretta
  • philshop

    155 messages

    Italy

    Attenzione Gianpiero-"Giapoz49k": io non ho anticipato proprio nulla, nè alcun cambiamento è previsto.
    Il messaggio di Sebastien Delcampe è però chiaro: facciamo delle scelte aziendali, ma teniamo conto dell'opinione degli utenti, e scegliamo per il meglio, nell'interesse di tutti e del sito.
    Salutoni a tutti, Marco.
    • Created on Aug 29, 2012 at 11:55 AM
    • #402129
    Da questo post di Marco si capisce senza più nessun dubbio che così è e così sarà...
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    Certo giovanni che mi dovete aggiungere !
    grazie
    Ombretta
    • Created on Aug 29, 2012 at 12:44 PM
    • #402152
    nel prossimo aggiornamento ci sarai anche tu.
    al momento siamo 17 (15 già elencati + 2 nuovi): brutto numero il 17 , vediamo se riusciamo a superarlo in tempi brevi. ognuno è pregato di contattare altri amici
    giovanni
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    Da questo post di Marco si capisce senza più nessun dubbio che così è e così sarà...
    • Created on Aug 29, 2012 at 12:59 PM
    • #402159
    alcune riflessioni:
    pensiamo davvero che il nostro documento sarà accettato dagli altri forum così come formulato da noi ? Probablmente, molto probabilmente, verrà modificato
    in diversi punti, senza che sia snaturato nella sua essenza, che è quella di modificare le decisioni finora annunciate da Delcampe.
    Ed ora pensiamo a Sebastien Delcampe e ai suoi collaboratori: di fronte a numerose e diverse proposte (dobbiamo anche ammettere con onestà intellettuale che queste proposte a volte sono e potrebbero essere di segno opposto e contraddittorie) chiunque avrebbe difficoltà a scegliere in tempi brevi se e quali cambiamenti apportare.
    Per cui continuiamo a mantenere con fermezza le nostre posizioni.
    I risultati si vedranno in tempi medi.
    Giovanni
  • morrigam

    380 messages

    Italy

    alcune riflessioni:
    pensiamo davvero che il nostro documento sarà accettato dagli altri forum così come formulato da noi ? Probablmente, molto probabilmente, verrà modificato
    in diversi punti, senza che sia snaturato nella sua essenza, che è quella di modificare le decisioni finora annunciate da Delcampe.
    Ed ora pensiamo a Sebastien Delcampe e ai suoi collaboratori: di fronte a numerose e diverse proposte (dobbiamo anche ammettere con onestà intellettuale che queste proposte a volte sono e potrebbero essere di segno opposto e contraddittorie) chiunque avrebbe difficoltà a scegliere in tempi brevi se e quali cambiamenti apportare.
    Per cui continuiamo a mantenere con fermezza le nostre posizioni.
    I risultati si vedranno in tempi medi.
    Giovanni
    • Created on Aug 29, 2012 at 2:01 PM
    • #402187
    Non credo che dobbiamo farci crucci sul se o no venga accettato il nostro documento dagli altri forum.
    La questione principale deve essere il disappunto sulle scelte commerciali annunciate da Delcampe, scelte che possono essere riviste ed aggiustate con piccoli sacrifici da entrambe le parti senza sconvolgere quello che è lo spirito su cui si è basato ed è nato Delcampe.
    Quello che importa è far capire a Delcampe che siamo aperti ad un dialogo mirato a migliorare il sito, consci delle difficoltà oggettive della situazione attuale che coinvolge tutti i mercati e quindi vi è una reale possibilità , non solo di creare " elenchi gradevoli " ma anche un sito gradevole senza penalizzare nulla e rimanere il sito di riferimento che è sempre stato.

    Altra cosa che mi lascia perplesso è quello che Sebastien rilascia come intervista al Il giornale della numisatica
    leggete qui Link (http)
    e poi invece a noi scrive che.............

    Bando alle ciance, abbiamo quattro mesi in cui manifestare la nostra SANA PRETESA di farci dire da Sebastien cosa intende fare in concreto senza mezzi giri di parole come: stiamo vedendo, grazie, adesso, poi, però ma.

    Sebastien miglioriamo ed otteniamo un sito gradevole ed intelligente o diventiamo una esclusivity per pochi ??????
  • Account deleted
    Account deleted

    0 messages

    Italy

    Non credo che dobbiamo farci crucci sul se o no venga accettato il nostro documento dagli altri forum.
    La questione principale deve essere il disappunto sulle scelte commerciali annunciate da Delcampe, scelte che possono essere riviste ed aggiustate con piccoli sacrifici da entrambe le parti senza sconvolgere quello che è lo spirito su cui si è basato ed è nato Delcampe.
    Quello che importa è far capire a Delcampe che siamo aperti ad un dialogo mirato a migliorare il sito, consci delle difficoltà oggettive della situazione attuale che coinvolge tutti i mercati e quindi vi è una reale possibilità , non solo di creare " elenchi gradevoli " ma anche un sito gradevole senza penalizzare nulla e rimanere il sito di riferimento che è sempre stato.

    Altra cosa che mi lascia perplesso è quello che Sebastien rilascia come intervista al Il giornale della numisatica
    leggete qui Link (http)
    e poi invece a noi scrive che.............

    Bando alle ciance, abbiamo quattro mesi in cui manifestare la nostra SANA PRETESA di farci dire da Sebastien cosa intende fare in concreto senza mezzi giri di parole come: stiamo vedendo, grazie, adesso, poi, però ma.

    Sebastien miglioriamo ed otteniamo un sito gradevole ed intelligente o diventiamo una esclusivity per pochi ??????
    • Created on Aug 30, 2012 at 4:47 AM
    • #402343
    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
    • Created on Aug 30, 2012 at 5:47 AM
    • #402379
    buongiorno,
    possiamo considerare valida la sua adesione al documento sin da adesso?
    Siamo arrivati a 17 adesioni formali ed èun brutto numero, se possiamo superarlo in breve tempo, sarebbe meglio.
    saluti
    giovanni
  • marengo1800

    123 messages

    Italy

    Non credo che dobbiamo farci crucci sul se o no venga accettato il nostro documento dagli altri forum.
    La questione principale deve essere il disappunto sulle scelte commerciali annunciate da Delcampe, scelte che possono essere riviste ed aggiustate con piccoli sacrifici da entrambe le parti senza sconvolgere quello che è lo spirito su cui si è basato ed è nato Delcampe.
    Quello che importa è far capire a Delcampe che siamo aperti ad un dialogo mirato a migliorare il sito, consci delle difficoltà oggettive della situazione attuale che coinvolge tutti i mercati e quindi vi è una reale possibilità , non solo di creare " elenchi gradevoli " ma anche un sito gradevole senza penalizzare nulla e rimanere il sito di riferimento che è sempre stato.

    Altra cosa che mi lascia perplesso è quello che Sebastien rilascia come intervista al Il giornale della numisatica
    leggete qui Link (http)
    e poi invece a noi scrive che.............

    Bando alle ciance, abbiamo quattro mesi in cui manifestare la nostra SANA PRETESA di farci dire da Sebastien cosa intende fare in concreto senza mezzi giri di parole come: stiamo vedendo, grazie, adesso, poi, però ma.

    Sebastien miglioriamo ed otteniamo un sito gradevole ed intelligente o diventiamo una esclusivity per pochi ??????
    • Created on Aug 30, 2012 at 4:47 AM
    • #402343
    Purtroppo la linea aziendale è chiara.
    Le vendite a basso costo per Delcampe non sono redditizie, e per converso gli saturano i server.
    Resta da capire se l'intenzione è quella di creare un "terzo" sito, per i PRO con prezzi dai 10 euro in su, lasciando spazio ai piccoli venditori e ai piccoli lotti, oppure se i "poveracci" come me devono essere spazzati via perchè non abbastanza produttivi.
    Sebastien Delcampe per essere a capo di un'azienda è fin troppo democratico se vogliamo, più di molti politici che governano "democraticamente", ma persegue ovviamente la massimizzazione del profitto.
    E ormai, nel settore del collezionismo, è quasi un monopolista.
    La situazione ricorda un po' i cosiddetti "rami secchi" delle ferrovie: quando decidono di tagliare una tratta o una corsa, ci sono lettere di fuoco, proteste, appelli, ma alla fine non cambia niente e decidono solo conti alla mano.
    La differenza è che per costruire una ferrovia occorre molto tempo e molto denaro, per costruire un sito (piccolo, ma comunque alternativo e potenzialmente concorrente) molto meno.
    Per questo si lasciano una porta aperta: devono vedere le conseguenze di questa "tassa", cioè verificare se di qui a qualche mese gli incassi aumenteranno, o se comunque il calo sia compatibile con un potenziale contenimento di costi (che so, il leasing di un server).
    Sappiamo però -come compratori e come venditori- che i lotti piccoli sono attraenti, che spesso si inizia con quelli e poi si cresce, se non nella stessa tornata di acquisti magari in seguito, i clienti soddisfatti ritornano e spesso comprano di più.
    Sappiamo anche che senza quelli (dico lotti fino a 2-3 euro) molti piccoli "negozi" non avrebbero più ragion d'essere, ma questi sono in gran parte a loro volta acquirenti di altri.
    Anche operazioni sulla carta valide possono riuscire male nei fatti, vediamo il flop della Bonus Card.
    In una logica commerciale, cosa possiamo fare noi in concreto?
    Se ci affanniamo in qualche modo a vendere lo stesso, assecondiamo la scelta aziendale e possiamo star certi che non ritorneranno su questa decisione, perchè di fatto risulterà premiata.
    Ma se in ipotesi riuscissimo a stare qualche mese in "apnea", riducendo nettamente acquisti e vendite (il collezionismo è molto voluttuario e per i più è solo un hobby) quando l'azienda tirerà le somme forse cercherà altre strade.
    Io da domani non aggiungerò più nuovi lotti, almeno finchè non cambierà qualcosa, e al 30/12 chiuderò comunque tutte le aste fino a 3 euro senza raggrupparle (antieconomico sia per chi vende che per chi compra, e spesso impraticabile per disomogeneità degli oggetti).
    Buon collezionismo a tutti.
  • philshop

    155 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
    • Created on Aug 30, 2012 at 5:47 AM
    • #402379
    Io attenderei il mese di Settembre anche per un altro motivo...

    A Settembre cominceremo a vedere diminuire i lotti in vendita molto più consistente...
  • philshop

    155 messages

    Italy

    Purtroppo la linea aziendale è chiara.
    Le vendite a basso costo per Delcampe non sono redditizie, e per converso gli saturano i server.
    Resta da capire se l'intenzione è quella di creare un "terzo" sito, per i PRO con prezzi dai 10 euro in su, lasciando spazio ai piccoli venditori e ai piccoli lotti, oppure se i "poveracci" come me devono essere spazzati via perchè non abbastanza produttivi.
    Sebastien Delcampe per essere a capo di un'azienda è fin troppo democratico se vogliamo, più di molti politici che governano "democraticamente", ma persegue ovviamente la massimizzazione del profitto.
    E ormai, nel settore del collezionismo, è quasi un monopolista.
    La situazione ricorda un po' i cosiddetti "rami secchi" delle ferrovie: quando decidono di tagliare una tratta o una corsa, ci sono lettere di fuoco, proteste, appelli, ma alla fine non cambia niente e decidono solo conti alla mano.
    La differenza è che per costruire una ferrovia occorre molto tempo e molto denaro, per costruire un sito (piccolo, ma comunque alternativo e potenzialmente concorrente) molto meno.
    Per questo si lasciano una porta aperta: devono vedere le conseguenze di questa "tassa", cioè verificare se di qui a qualche mese gli incassi aumenteranno, o se comunque il calo sia compatibile con un potenziale contenimento di costi (che so, il leasing di un server).
    Sappiamo però -come compratori e come venditori- che i lotti piccoli sono attraenti, che spesso si inizia con quelli e poi si cresce, se non nella stessa tornata di acquisti magari in seguito, i clienti soddisfatti ritornano e spesso comprano di più.
    Sappiamo anche che senza quelli (dico lotti fino a 2-3 euro) molti piccoli "negozi" non avrebbero più ragion d'essere, ma questi sono in gran parte a loro volta acquirenti di altri.
    Anche operazioni sulla carta valide possono riuscire male nei fatti, vediamo il flop della Bonus Card.
    In una logica commerciale, cosa possiamo fare noi in concreto?
    Se ci affanniamo in qualche modo a vendere lo stesso, assecondiamo la scelta aziendale e possiamo star certi che non ritorneranno su questa decisione, perchè di fatto risulterà premiata.
    Ma se in ipotesi riuscissimo a stare qualche mese in "apnea", riducendo nettamente acquisti e vendite (il collezionismo è molto voluttuario e per i più è solo un hobby) quando l'azienda tirerà le somme forse cercherà altre strade.
    Io da domani non aggiungerò più nuovi lotti, almeno finchè non cambierà qualcosa, e al 30/12 chiuderò comunque tutte le aste fino a 3 euro senza raggrupparle (antieconomico sia per chi vende che per chi compra, e spesso impraticabile per disomogeneità degli oggetti).
    Buon collezionismo a tutti.
    • Created on Aug 30, 2012 at 6:19 AM
    • #402400
    Ottimo interventi io sono già in apnea...
    e ho già iniziato a lavorare ad un progetto (forse troppo ambiziono) di creare una alternativa per i lotti di basso prezzo....
  • Account deleted
    Account deleted

    0 messages

    Italy

    buongiorno,
    possiamo considerare valida la sua adesione al documento sin da adesso?
    Siamo arrivati a 17 adesioni formali ed èun brutto numero, se possiamo superarlo in breve tempo, sarebbe meglio.
    saluti
    giovanni
    • Created on Aug 30, 2012 at 6:16 AM
    • #402396
    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
  • giapoz49k

    2560 messages

    Italy

    Non credo che dobbiamo farci crucci sul se o no venga accettato il nostro documento dagli altri forum.
    La questione principale deve essere il disappunto sulle scelte commerciali annunciate da Delcampe, scelte che possono essere riviste ed aggiustate con piccoli sacrifici da entrambe le parti senza sconvolgere quello che è lo spirito su cui si è basato ed è nato Delcampe.
    Quello che importa è far capire a Delcampe che siamo aperti ad un dialogo mirato a migliorare il sito, consci delle difficoltà oggettive della situazione attuale che coinvolge tutti i mercati e quindi vi è una reale possibilità , non solo di creare " elenchi gradevoli " ma anche un sito gradevole senza penalizzare nulla e rimanere il sito di riferimento che è sempre stato.

    Altra cosa che mi lascia perplesso è quello che Sebastien rilascia come intervista al Il giornale della numisatica
    leggete qui Link (http)
    e poi invece a noi scrive che.............

    Bando alle ciance, abbiamo quattro mesi in cui manifestare la nostra SANA PRETESA di farci dire da Sebastien cosa intende fare in concreto senza mezzi giri di parole come: stiamo vedendo, grazie, adesso, poi, però ma.

    Sebastien miglioriamo ed otteniamo un sito gradevole ed intelligente o diventiamo una esclusivity per pochi ??????
    • Created on Aug 30, 2012 at 4:47 AM
    • #402343
    a Verona ho fatto una veloce visita il sabato, l'ho visto (Seb, accompagnato da Marco) e ci siamo scambiati un fugace saluto; non immaginavo ancora cosa gli frullasse in testa;

    la nuova novità "PREMIUM" spiega a quale destino si voglia preparare il terreno;
    mi chiedo . . . ma Seb ha mai collezionato qualche cosa ? . . . .
    vendite minimo da 10 € in sù . . . . . ma che idea è . . . . .
    ma i venditori professionisti sono d' accordo ? ? ? . . . se non accettano . . . non saranno ammessi . . .
    il passo successivo sarà quello di escludere i collezionisti venditori privati . . . . perchè propongono " oggetti meno rari ed interessanti " . . . .
    che oscurano le vendite preferite dall' ideatore . . .

    diversa sarebbe l' idea di creare tre DELCAMPE tra loro collegati :
    Prestige - Case d' Aste e similari ;
    Premium - Riservato a professionisti, con offerte a prezzo fisso da 10,00 € ;
    Marketplace - cos'ì com'è . . . per tutti noi, senza limite d' offerta, con regole accettabili (per frenare gli esagerati), senza tassa aggiuntiva;
    in questo modo qualunque acquirente può navigare rapidamente in tutti quei settori che preferisce, spostandosi con logica nella ricerca;

    certo che se Seb fosse più chiaro . . nell' esporre sinceramente quali sono i veri problemi e chiaramente dove vuol arrivare . . . . sarebbe tutto più semplice . . . . anche per poter dare un aiuto concreto;

    e con questo termino la mia partecipazione ai post di tutti i topic, perchè, per il nervosismo, mi sale troppo la pressione;
    a tutti auguro un buon proseguimento, vi seguirò comunque,
    Gianpiero
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    Ottimo interventi io sono già in apnea...
    e ho già iniziato a lavorare ad un progetto (forse troppo ambiziono) di creare una alternativa per i lotti di basso prezzo....
    • Created on Aug 30, 2012 at 6:32 AM
    • #402408
    ciao, ho seguito il volume delle vendite e martedi erano 50685000 ora sono
    50727000 per cui in leggero aumento, il che sta a significare che si sta utilizzando
    questi utlimi giorni per inserire in modi diversi altre vendite che possano rientrare nella vecchia tariffa.
    Non credo però che nemmeno a settembre saranno moltissime le vendite che verranno chiuse perchè arrivati a questo punto non c'è tutta questa fretta di farlo dal momento che in questi 4 mesi c'è sempre la possibilità che qualche lotto venga venduto. Per chiuderle si può aspettare la seconda metà di dicembre, sempre se nel frattempo non si siano fatte altre scelte, tipo ristrutturazioni od altro.
    Non credo invece che sia opportuno rimandare l' invio del nostro documento per cui ritengo che appena pronta la traduzione sia opportuno mandarlo comunque agli altri forum e a Marco, che si era impegnato a inoltrarlo con priorità alla struttura Delcampe.
    Poi è chiaro che per il documento finale, occorrerà aspettare le decisioni degli altri forum. Sarà quello il documento finale e ci vorrà ancora tempo.
    Giovanni
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
    • Created on Aug 30, 2012 at 6:33 AM
    • #402409
    molto bene.
    intanto siamo a 18,5 perchè nel frattempo ne è arrivata un altra più la tua metà
    giovanni
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    a Verona ho fatto una veloce visita il sabato, l'ho visto (Seb, accompagnato da Marco) e ci siamo scambiati un fugace saluto; non immaginavo ancora cosa gli frullasse in testa;

    la nuova novità "PREMIUM" spiega a quale destino si voglia preparare il terreno;
    mi chiedo . . . ma Seb ha mai collezionato qualche cosa ? . . . .
    vendite minimo da 10 € in sù . . . . . ma che idea è . . . . .
    ma i venditori professionisti sono d' accordo ? ? ? . . . se non accettano . . . non saranno ammessi . . .
    il passo successivo sarà quello di escludere i collezionisti venditori privati . . . . perchè propongono " oggetti meno rari ed interessanti " . . . .
    che oscurano le vendite preferite dall' ideatore . . .

    diversa sarebbe l' idea di creare tre DELCAMPE tra loro collegati :
    Prestige - Case d' Aste e similari ;
    Premium - Riservato a professionisti, con offerte a prezzo fisso da 10,00 € ;
    Marketplace - cos'ì com'è . . . per tutti noi, senza limite d' offerta, con regole accettabili (per frenare gli esagerati), senza tassa aggiuntiva;
    in questo modo qualunque acquirente può navigare rapidamente in tutti quei settori che preferisce, spostandosi con logica nella ricerca;

    certo che se Seb fosse più chiaro . . nell' esporre sinceramente quali sono i veri problemi e chiaramente dove vuol arrivare . . . . sarebbe tutto più semplice . . . . anche per poter dare un aiuto concreto;

    e con questo termino la mia partecipazione ai post di tutti i topic, perchè, per il nervosismo, mi sale troppo la pressione;
    a tutti auguro un buon proseguimento, vi seguirò comunque,
    Gianpiero
    • Created on Aug 30, 2012 at 6:34 AM
    • #402410
    Magari se alla fine si arrivasse a questi 3 Delcampe con l'eliminazione degli eccessi delle micro vendite (basterebbe porre un limite al singolo venditore - potrebbe essere il 10% dei suoi oggetti in vendita - alle proprie vendite al di sotto di una certa cifra, in modo che ne possa inserire altre al di sotto di quella cifra solo se nel frattempo ne ha vendute altre).
    Non sono un esperto di informatica ma non penso che sia impossibile fare un programma che stabilisca questo.
    Esempio pratico
    Un venditore può inserire tutte le vendite che vuole ma al di sotto di una certa cifra
    - che chiameremo X - queste non possono essere superiori alla percentuale stabilita che potrebbe essere il 10%. Faccio questa ipotesi solo per comodità.
    Se un venditore ha inserito 5000 vendite , solo 500 potranno essere al di sotto
    della cifra x.
    Appena vende qualcuna di quelle inferiori , ne può inserire altrettante.
    Per il resto tutto potrebbe restare come adesso, a parte l'aumento dal 5,5% al 7% sul venduto.

    Buon collezionismo
    Giovanni
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    Magari se alla fine si arrivasse a questi 3 Delcampe con l'eliminazione degli eccessi delle micro vendite (basterebbe porre un limite al singolo venditore - potrebbe essere il 10% dei suoi oggetti in vendita - alle proprie vendite al di sotto di una certa cifra, in modo che ne possa inserire altre al di sotto di quella cifra solo se nel frattempo ne ha vendute altre).
    Non sono un esperto di informatica ma non penso che sia impossibile fare un programma che stabilisca questo.
    Esempio pratico
    Un venditore può inserire tutte le vendite che vuole ma al di sotto di una certa cifra
    - che chiameremo X - queste non possono essere superiori alla percentuale stabilita che potrebbe essere il 10%. Faccio questa ipotesi solo per comodità.
    Se un venditore ha inserito 5000 vendite , solo 500 potranno essere al di sotto
    della cifra x.
    Appena vende qualcuna di quelle inferiori , ne può inserire altrettante.
    Per il resto tutto potrebbe restare come adesso, a parte l'aumento dal 5,5% al 7% sul venduto.

    Buon collezionismo
    Giovanni
    • Created on Aug 30, 2012 at 7:12 AM
    • #402423
    un' integrazione alla proposta di cui sopra.
    Per favorire anche chi ha pochi oggetti da vendere, fermo restando quanto detto prima, si potrebbe anche prevedere un quantitativo minimo di vendite al di sotto
    della cifra X, che prescinda dalla percentuale.
    Se io avessi solo 100 lotti (ma è solo un esempio) inferiori alla cifra X potrei metterli in vendita comunque.
    Questo permetterebbe anche ad un piccolo venditore di poter usufruire della piattaforma Delcampe per vendere le proprie eccedenze e magari con il ricavato fare lui a sua volta acquisti sul sito stesso.
    Giovanni
  • philshop

    155 messages

    Italy

    un' integrazione alla proposta di cui sopra.
    Per favorire anche chi ha pochi oggetti da vendere, fermo restando quanto detto prima, si potrebbe anche prevedere un quantitativo minimo di vendite al di sotto
    della cifra X, che prescinda dalla percentuale.
    Se io avessi solo 100 lotti (ma è solo un esempio) inferiori alla cifra X potrei metterli in vendita comunque.
    Questo permetterebbe anche ad un piccolo venditore di poter usufruire della piattaforma Delcampe per vendere le proprie eccedenze e magari con il ricavato fare lui a sua volta acquisti sul sito stesso.
    Giovanni
    • Created on Aug 30, 2012 at 7:23 AM
    • #402428
    Bravo... questa penso sia la proposta più azzeccata...
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    Bravo... questa penso sia la proposta più azzeccata...
    • Created on Aug 30, 2012 at 7:41 AM
    • #402433
    se non altro è molto semplice e credo anche che sia facilmente applicabile
    (ripeto che non sono esperto di programmi, per cui vorrei un parere su questo aspetto tecnico magari dall' amico Lorman52)
    buon lavoro
    giovanni
  • marengo1800

    123 messages

    Italy

    un' integrazione alla proposta di cui sopra.
    Per favorire anche chi ha pochi oggetti da vendere, fermo restando quanto detto prima, si potrebbe anche prevedere un quantitativo minimo di vendite al di sotto
    della cifra X, che prescinda dalla percentuale.
    Se io avessi solo 100 lotti (ma è solo un esempio) inferiori alla cifra X potrei metterli in vendita comunque.
    Questo permetterebbe anche ad un piccolo venditore di poter usufruire della piattaforma Delcampe per vendere le proprie eccedenze e magari con il ricavato fare lui a sua volta acquisti sul sito stesso.
    Giovanni
    • Created on Aug 30, 2012 at 7:23 AM
    • #402428
    In realtà anche l'idea di una commissione minima per lotto ci poteva stare, ma se fosse stata contenuta in un limite di 3-5 centesimi.
    Per i venditori di cartoline e monete non sarebbe cambiato nulla comunque (e non a caso l'unico membro che sui forum sostiene con fervore la scelta di Delcampe è un venditore statunitense di cartoline, Scview), avrebbe comunque eliminato molti lotti minimi, senza "massacrare" la filatelia.
    Di possibilità alternative ce n'erano comunque molte.
    Penso ad esempio all'iscrizione obbligatoria ai club al di sopra di certe soglie di aste attive e/o nuove aste, del tipo:
    -gratis fino a 100 nuove aste al mese e 1000 totali;
    -Bronze fino a 250 nuove e 5000 totali...
    eccetera
    Certo, ci sono gli pseudo plurimi (io ho comprato dallo stesso venditore belga sotto tre pseudo diversi...), difficili da contrastare efficacemente (anche se individuando non l'indirizzo di posta elettronica ma l'IP, cioè l'utenza telefonica, si può arginare molto), ed ecco che la loro scelta diventa apparentemente la più efficace.
    Semmai, pur nell'unicità del sito e delle tariffe, questa "tassa minima" avrebbe ben potuto essere differenziata in base alla categoria di inserzione (avete presente gli annunci di certi giornali locali? ).
    Così avrà effetti molto pesanti su vari settori.
    Effetti per i quali dovremo aspettare febbraio: non solo a settembre ci saranno le ultime nuove aste a basso prezzo, ma con l'autunno ci sarà l'effetto "rientro".
    Poi arriveranno gli "avvoltoi": collezionisti, ma anche commercianti, che sfrutteranno l'imminente attivazione della tassa per spuntare i massimi ribassi possibili sui vecchi lotti a basso prezzo (e molti venditori, comprensibilmente, cederanno), comunque alimentando il giro d'affari.
    Che -salvo imprevisti, come esodi di massa dei venditori (specie francofoni, mi sembrano non solo i più "arrabbiati", ma anche quelli che già dispongono di piccoli siti alternativi)- potrebbe calare significativamente solo a gennaio, ed ecco che a quel punto l'azienda potrebbe cambiare strategia.
    Io aspetterò febbraio, intanto nel tempo risparmiato a vendere e comprare magari studierò un po' di francese, e a febbraio deciderò che fare.
    In ogni caso il "bel gioco" di questi anni credo sia finito per sempre.
  • Account deleted
    Account deleted

    0 messages

    Italy

    un' integrazione alla proposta di cui sopra.
    Per favorire anche chi ha pochi oggetti da vendere, fermo restando quanto detto prima, si potrebbe anche prevedere un quantitativo minimo di vendite al di sotto
    della cifra X, che prescinda dalla percentuale.
    Se io avessi solo 100 lotti (ma è solo un esempio) inferiori alla cifra X potrei metterli in vendita comunque.
    Questo permetterebbe anche ad un piccolo venditore di poter usufruire della piattaforma Delcampe per vendere le proprie eccedenze e magari con il ricavato fare lui a sua volta acquisti sul sito stesso.
    Giovanni
    • Created on Aug 30, 2012 at 7:23 AM
    • #402428
    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    In realtà anche l'idea di una commissione minima per lotto ci poteva stare, ma se fosse stata contenuta in un limite di 3-5 centesimi.
    Per i venditori di cartoline e monete non sarebbe cambiato nulla comunque (e non a caso l'unico membro che sui forum sostiene con fervore la scelta di Delcampe è un venditore statunitense di cartoline, Scview), avrebbe comunque eliminato molti lotti minimi, senza "massacrare" la filatelia.
    Di possibilità alternative ce n'erano comunque molte.
    Penso ad esempio all'iscrizione obbligatoria ai club al di sopra di certe soglie di aste attive e/o nuove aste, del tipo:
    -gratis fino a 100 nuove aste al mese e 1000 totali;
    -Bronze fino a 250 nuove e 5000 totali...
    eccetera
    Certo, ci sono gli pseudo plurimi (io ho comprato dallo stesso venditore belga sotto tre pseudo diversi...), difficili da contrastare efficacemente (anche se individuando non l'indirizzo di posta elettronica ma l'IP, cioè l'utenza telefonica, si può arginare molto), ed ecco che la loro scelta diventa apparentemente la più efficace.
    Semmai, pur nell'unicità del sito e delle tariffe, questa "tassa minima" avrebbe ben potuto essere differenziata in base alla categoria di inserzione (avete presente gli annunci di certi giornali locali? ).
    Così avrà effetti molto pesanti su vari settori.
    Effetti per i quali dovremo aspettare febbraio: non solo a settembre ci saranno le ultime nuove aste a basso prezzo, ma con l'autunno ci sarà l'effetto "rientro".
    Poi arriveranno gli "avvoltoi": collezionisti, ma anche commercianti, che sfrutteranno l'imminente attivazione della tassa per spuntare i massimi ribassi possibili sui vecchi lotti a basso prezzo (e molti venditori, comprensibilmente, cederanno), comunque alimentando il giro d'affari.
    Che -salvo imprevisti, come esodi di massa dei venditori (specie francofoni, mi sembrano non solo i più "arrabbiati", ma anche quelli che già dispongono di piccoli siti alternativi)- potrebbe calare significativamente solo a gennaio, ed ecco che a quel punto l'azienda potrebbe cambiare strategia.
    Io aspetterò febbraio, intanto nel tempo risparmiato a vendere e comprare magari studierò un po' di francese, e a febbraio deciderò che fare.
    In ogni caso il "bel gioco" di questi anni credo sia finito per sempre.
    • Created on Aug 30, 2012 at 8:01 AM
    • #402443
    guarda fabio,
    che su tu vai a rileggere le risposte che ha rilasciato sui forum francesi e inglese in risposta ai vari interventi, Sebastien ha sempre fatto notare che nella equiparazione dei costi fra D*e E* occorre anche calcolare le tariffe delle inserzioni che su Delcampe non ci sono ed ha anche fatto capire che non ha nessuna intenzione di applicare nessuna forma di tariffa sulle inserzioni, proprio per mantenere questa specificità del sito.
    Su questo sono d'accordo con lui perchè personalmente sono contrario a qualsiasi tariffa sulle inserzioni.
    Anche applicando al minimo la tua proposta (cioè 3 centesimi
    su ogni inserzione) sui 15000 oggetti che attualmente ho in vendita significherebbe per me un costo certo e immediato di 450 euro che avrei dovuto pagare in anticipo a prescindere se vendo o no.
    E' evidente che chiunque di noi, a fronte di questa spesa, preferisce pagare il 7% anzichè il 5,5%, ( o altre tariffe) ma solo sul venduto.
    Inoltre incentivando l'iscrizione al Gold (già da me preventivata) con dei vantaggi sulle tariffe Delcampe incasserebbe subito 48.00 euro a testa.
    Ipotizzando 1000 nuove iscrizioni al Gold (per usufruire dello sconto sulle tariffe) da qui a Gennaio 2013 Delcampe avrebbe un incasso immediato di 48.000 euro e non credo che sia una cifra da sottovalutare.
    Tenendo conto che gi iscritti su Delcampe sono oltre 700.000 e che i Gold sono solo 6200 ci sono ampie possibiità di incrementare l'iscrizione:
    1000 su 700.000 è solo un 0,0014 %
    Buon collezionismo
    Giovanni
    p.s. Io ho solo un nick e mi avanza per cui questa precisazione non la faccio "pro domo mia" , ma avere piu nick non è vietato da Delcampe. L'unico obbligo è di non fare rilanci su proprie aste utilizzando questi nick diversi. In genere poi chi ha questi nick plurimi (a meno che non ne voglia fare un uso illecito e in questo caso deve essere tassativamento eliminato chi ne abusa) ha interesse a comunicarlo a Delcampe in quanto come sai la struttura della percentuale sugli incassi è fatta a scaglioni, per cui se tu vendi per 400 euro con un nick e altrettanti con l' altro è più conveniente farti calcolare una unica percentuale sugli 800 euro del mese che non sui 2 da 400 separati.

  • marengo1800

    123 messages

    Italy

    guarda fabio,
    che su tu vai a rileggere le risposte che ha rilasciato sui forum francesi e inglese in risposta ai vari interventi, Sebastien ha sempre fatto notare che nella equiparazione dei costi fra D*e E* occorre anche calcolare le tariffe delle inserzioni che su Delcampe non ci sono ed ha anche fatto capire che non ha nessuna intenzione di applicare nessuna forma di tariffa sulle inserzioni, proprio per mantenere questa specificità del sito.
    Su questo sono d'accordo con lui perchè personalmente sono contrario a qualsiasi tariffa sulle inserzioni.
    Anche applicando al minimo la tua proposta (cioè 3 centesimi
    su ogni inserzione) sui 15000 oggetti che attualmente ho in vendita significherebbe per me un costo certo e immediato di 450 euro che avrei dovuto pagare in anticipo a prescindere se vendo o no.
    E' evidente che chiunque di noi, a fronte di questa spesa, preferisce pagare il 7% anzichè il 5,5%, ( o altre tariffe) ma solo sul venduto.
    Inoltre incentivando l'iscrizione al Gold (già da me preventivata) con dei vantaggi sulle tariffe Delcampe incasserebbe subito 48.00 euro a testa.
    Ipotizzando 1000 nuove iscrizioni al Gold (per usufruire dello sconto sulle tariffe) da qui a Gennaio 2013 Delcampe avrebbe un incasso immediato di 48.000 euro e non credo che sia una cifra da sottovalutare.
    Tenendo conto che gi iscritti su Delcampe sono oltre 700.000 e che i Gold sono solo 6200 ci sono ampie possibiità di incrementare l'iscrizione:
    1000 su 700.000 è solo un 0,0014 %
    Buon collezionismo
    Giovanni
    p.s. Io ho solo un nick e mi avanza per cui questa precisazione non la faccio "pro domo mia" , ma avere piu nick non è vietato da Delcampe. L'unico obbligo è di non fare rilanci su proprie aste utilizzando questi nick diversi. In genere poi chi ha questi nick plurimi (a meno che non ne voglia fare un uso illecito e in questo caso deve essere tassativamento eliminato chi ne abusa) ha interesse a comunicarlo a Delcampe in quanto come sai la struttura della percentuale sugli incassi è fatta a scaglioni, per cui se tu vendi per 400 euro con un nick e altrettanti con l' altro è più conveniente farti calcolare una unica percentuale sugli 800 euro del mese che non sui 2 da 400 separati.

    • Created on Aug 30, 2012 at 8:44 AM
    • #402460
    Forse non mi sono spiegato, intendevo ovviamente una commissione fissa di 3-5 centesimi sempre per ogni oggetto venduto, ovviamente non per inserzione.
    15 centesimi a oggetto sono troppi in filatelia, sempre che Delcampe non riesca ad ottenere da YT, S&G, Sassone e compagnia di mettere una quotazione minima a francobollo di 1 euro... il che mi pare improbabile...
    I limiti dimensionali dei negozi servirebbero ad incentivare la "pulizia" spontanea.
    Metti che non voglio iscrivermi neppure come Bronze, e ho diritto a 1000 aste.
    Raggiunto il limite, andrò da solo a chiudere o raggruppare le più basse e meno visitate per fare spazio ad altre.
  • giocardc

    6115 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
    • Created on Aug 30, 2012 at 8:36 AM
    • #402454
    ciao
    grazie per il chiarimento tecnico. Anche le tue sono proposte da prendere in considerazione tranne, amio parere, quella sull 'inserimento obbligatorio di certi dati. Forse qui tu hai ragionato solo come filatelico. O forse ho capito male io la tua proposta.
    Se si rende obbligatorio l'anno e la nazione cioè andrebbe benissimo per i francobolli e anche per le monete, ma per tutto il resto? Pensa alle bustine di zucchero, come fai a sapere di che anno sono, ma anche alle cartoline nuove, poi ci sono i sottobichieri di birra, le mignon e centinaia di altri oggetti dei quali non è possibile sapere l' anno.
    E poi contrasterebbe chi mette in vendita lotti di paesi o anni diversi.
    Se un venditore mette in vendita un lotto di 100 francobolli di anni o paesi diversi cose scriverebbe?
    Già per le schede telefoniche (oggetti che io tratto in prevalenza) sarebbe un problema. Non sempre esistono i cataloghi di tutte le nazioni per cui non sempre è possibile sapere l'anno di emissione. Inoltre a volte è difficile anche capire di che paese è, in quanto sulle schede telefoniche c'è scritto solo il nome della compagnia e siccome molte di queste compagnie sono multinazionali ecco che abbiamo Telefonica, Vodafone, Orange che operano in almeno 20 paesi oppure sono talmente piccole che non si sa in quale paese operano.
    Per cui non credo che questa rigidità sia utile. Sempre se non ho capito male la tua proposta
    D' altronde chi non mette questi dati viene penalizzato dal fatto che i suoi oggetti non vengono individuati facilmente tramite i motori di ricerca.
    Io vendo parecchio anche perchè (come potrai tranquillamente vedere su tutte le mie vendite) cerco di descrivere nel modo più dettagliato possibile i miei oggetti. Se lo spazio del titolo non è sufficiente, utiizzo anche la descrizione
    E' evidente che mi occorre più tempo per inserire un nuovo oggetto, a poi si vedono gli effetti conseguenti.
    Giovanni

Join the collectors community

Register Login