Rimborso consegne non avvenuta per colpa delle poste

  • rossettiroberto

    11 messages

    Italy

    Buona sera a tutti
    Volevo conoscere vostre eventuali esperienze in merito all'oggetto.
    Io ho contattato il centro assistenza di Delcampe per conoscere un loro parere in modo da poter gestire eventuali situazioni, e la loro risposta è stata alquanto sconcertante:

    "NOI DI DELCAMPE IN ALCUN MODO ED IN NESSUN CASO PRENDIAMO LE PARTI DI QUALCUNO IN CASO DI PROBLEMI POSTALI"

    In pratica uno scarico di responsabilità nonostante quanto specificato dalla Carta Delcampe al punto 16.8
    Io credo che in punto di diritto Delcampe non possa far finta di nulla e deve intervenire ogni volta che si palesa una violazione della Carta sia da parte di chi vende, sia da parte di chi acquista.

    Chiamarsi fuori da parte di Delcampe rende ancora più vulnerabile il ruolo di chi acquista, che non ha possibilità alcuna di reclamare i propri diritti nonostante abbia pagato la merce quanto il venditore chiede, nonostante abbia pagato tutti costi di spedizione richiesti dal venditore, e lo abbia fatto in anticipo.

    Quindi riassumendo bisogna sperare di aver a che fare con un venditore onesto con il quale concordare un eventuale rimborso.
  • giapoz49k

    2560 messages

    Italy

    Non mi sembra che il punto 16.8 (vedi allegato) si presti ad interpretazioni diverse, da quanti ti hanno risposto.
    Cosa già nota.

    Se entri in particolari più espliciti, possono essere confrontate esperienze di altri utenti.

    L'ultima tua frase è comunque una sintesi perfetta, per tutti i casi.
    ciao, Gianpiero
  • giocardc

    6116 messages

    Italy

    D' accordo sul punto 16.8 il cui testo è molto chiaro e non è oggetto di interpretazioni diverse.
    Invece non mi convince l' idea che un acquirente che ha accettato la spedizione con posta ordinaria (ovviamente e saggiamente lo fa per risparmiare sul costo della spedizione) si aspetti un accordo con il venditore per un eventuale rimborso, specialmente quando accade che questa sia una pretesa dell' acquirente.
    Buona giornata
    Giovanni
  • rossettiroberto

    11 messages

    Italy

    Non mi sembra che il punto 16.8 (vedi allegato) si presti ad interpretazioni diverse, da quanti ti hanno risposto.
    Cosa già nota.

    Se entri in particolari più espliciti, possono essere confrontate esperienze di altri utenti.

    L'ultima tua frase è comunque una sintesi perfetta, per tutti i casi.
    ciao, Gianpiero
    • Created on Feb 15, 2023 at 3:01 PM
    • #1525039
    Salve
    Mi scuso per il ritardo nella risposta.
    Cerco di essere più dettagliato.
    Delcampe specifica che il passaggio di proprietà dell'oggetto avviene solo dopo la consegna, e che la consegna è di completa responsabilità del venditore.
    Ne consegue che in caso di smarrimento prima della consegna, è il venditore (ancora proprietario del bene) a subire il danno, e quindi il compratore, che non è responsabile delle modalità di consegna ma sceglie fra quelle proposte dal venditore, non può essere penalizzato come se fosse lui a dover rifondere il danno al venditore..
    Quindi il venditore è tenuto a rimborsare l'acquirente, forse non della cifra totale perchè ci sarebbe da disquisire sulla aleatorietà del contratto che potrebbe comportare una compartecipazione al danno.
    Dove entra in gioco Delcampe?
    Delcampe ha stabilito le regole del "gioco" e visto il ruolo di arbitro che si è riservato in caso di dispute, non può chiamarsi fuori con il classico "arrangiatevi"; sarebbe come se un giudice decidesse quali sono i processi a cui dedicarsi, e quali invece trascurare.
    Chiaro che non è chiamato in causa in solido per il rimborso.
    Delcampe però deve svolgere un ruolo di arbitro in caso di divergenze di opinioni.
    Questa è la mi personale opinione, quindi opinabilissima.
    Grazie ancora per l'attenzione e buona serata
    Roberto
  • rossettiroberto

    11 messages

    Italy

    D' accordo sul punto 16.8 il cui testo è molto chiaro e non è oggetto di interpretazioni diverse.
    Invece non mi convince l' idea che un acquirente che ha accettato la spedizione con posta ordinaria (ovviamente e saggiamente lo fa per risparmiare sul costo della spedizione) si aspetti un accordo con il venditore per un eventuale rimborso, specialmente quando accade che questa sia una pretesa dell' acquirente.
    Buona giornata
    Giovanni
    • Created on Feb 16, 2023 at 3:23 AM
    • #1525174
    Buona sera
    Mi scuso per il ritardo nella risposta.
    Sono d'accordo con lei quando parliamo di spedizioni con posta ordinaria, che non consente di verificare l'avvenuta consegna.
    Non lo sono invece quando si parla di Posta1 o raccomandata, od altre modalità di consegna che danno la possibilità di verificare l'avvenuta consegna.
    In questo caso ritengo che il venditore sia tenuto al rimborso.
    A tale proposito di seguito le ripropongo il contenuto della mia risposta a "giapz49k".

    "......Delcampe specifica che il passaggio di proprietà dell'oggetto avviene solo dopo la consegna, e che la consegna è di completa responsabilità del venditore.
    Ne consegue che in caso di smarrimento prima della consegna, è il venditore (ancora proprietario del bene) a subire il danno, e quindi il compratore, che non è responsabile delle modalità di consegna ma sceglie fra quelle proposte dal venditore, non può essere penalizzato come se fosse lui a dover rifondere il danno al venditore..
    Quindi il venditore è tenuto a rimborsare l'acquirente, forse non della cifra totale perchè ci sarebbe da disquisire sulla aleatorietà del contratto che potrebbe comportare una compartecipazione al danno.
    Dove entra in gioco Delcampe?
    Delcampe ha stabilito le regole del "gioco" e visto il ruolo di arbitro che si è riservato in caso di dispute, non può chiamarsi fuori con il classico "arrangiatevi"; sarebbe come se un giudice decidesse quali sono i processi a cui dedicarsi, e quali invece trascurare.
    Chiaro che non è chiamato in causa in solido per il rimborso.
    Delcampe però deve svolgere un ruolo di arbitro in caso di divergenze di opinioni.
    Questa è la mi personale opinione, quindi opinabilissima.
    Grazie ancora per l'attenzione e buona serata
    Roberto"
  • giocardc

    6116 messages

    Italy

    Buona sera
    Mi scuso per il ritardo nella risposta.
    Sono d'accordo con lei quando parliamo di spedizioni con posta ordinaria, che non consente di verificare l'avvenuta consegna.
    Non lo sono invece quando si parla di Posta1 o raccomandata, od altre modalità di consegna che danno la possibilità di verificare l'avvenuta consegna.
    In questo caso ritengo che il venditore sia tenuto al rimborso.
    A tale proposito di seguito le ripropongo il contenuto della mia risposta a "giapz49k".

    "......Delcampe specifica che il passaggio di proprietà dell'oggetto avviene solo dopo la consegna, e che la consegna è di completa responsabilità del venditore.
    Ne consegue che in caso di smarrimento prima della consegna, è il venditore (ancora proprietario del bene) a subire il danno, e quindi il compratore, che non è responsabile delle modalità di consegna ma sceglie fra quelle proposte dal venditore, non può essere penalizzato come se fosse lui a dover rifondere il danno al venditore..
    Quindi il venditore è tenuto a rimborsare l'acquirente, forse non della cifra totale perchè ci sarebbe da disquisire sulla aleatorietà del contratto che potrebbe comportare una compartecipazione al danno.
    Dove entra in gioco Delcampe?
    Delcampe ha stabilito le regole del "gioco" e visto il ruolo di arbitro che si è riservato in caso di dispute, non può chiamarsi fuori con il classico "arrangiatevi"; sarebbe come se un giudice decidesse quali sono i processi a cui dedicarsi, e quali invece trascurare.
    Chiaro che non è chiamato in causa in solido per il rimborso.
    Delcampe però deve svolgere un ruolo di arbitro in caso di divergenze di opinioni.
    Questa è la mi personale opinione, quindi opinabilissima.
    Grazie ancora per l'attenzione e buona serata
    Roberto"
    • Created on Feb 17, 2023 at 11:54 AM
    • #1525771
    Buon pomeriggio,
    chiarito il problema della posta ordinaria, non sono d' accordo in relazione alla Posta1 che purtroppo viene consegnata senza richiedere la firma del destinatario: anche Paypal non la considera come garanzia di consegna, la equipara alla posta ordinaria e obbliga a spedire solo con la raccomandata o l' assicurata per qualsiasi importo.
    Nelle mie condizioni di vendita scrivo chiaramente che in caso di smarrimento della raccomandata, il compratore ha diritto al rimborso previsto dalle Poste Italiane.
    Cordiali saluti
    Giovanni
  • martafil

    7 messages

    Italy

    Salve a tutti,
    In realtà non è così. Io, venditore, ho avuto 6/7 smarrimenti totali in 8 anni di Delcampe. Se nelle mie condizioni di vendita è presente la posta raccomandata e l'acquirente non la sceglie per risparmiare sulla spedizione, in caso di perdita di questa è colpa esclusiva dell'acquirente, non del venditore (secondo Delcampe). Lo so perchè ho ricevuto messaggi da moderatori in controversie aperte per questo motivo e chiuse a mio favore con rimozione delle valutazioni negative. Io so solamente che se dietro ai pagamenti non ci fosse Paypal, tutti sceglierebbero raccomandata.
  • rossettiroberto

    11 messages

    Italy

    Salve a tutti,
    In realtà non è così. Io, venditore, ho avuto 6/7 smarrimenti totali in 8 anni di Delcampe. Se nelle mie condizioni di vendita è presente la posta raccomandata e l'acquirente non la sceglie per risparmiare sulla spedizione, in caso di perdita di questa è colpa esclusiva dell'acquirente, non del venditore (secondo Delcampe). Lo so perchè ho ricevuto messaggi da moderatori in controversie aperte per questo motivo e chiuse a mio favore con rimozione delle valutazioni negative. Io so solamente che se dietro ai pagamenti non ci fosse Paypal, tutti sceglierebbero raccomandata.
    • Created on Feb 17, 2023 at 2:44 PM
    • #1525834
    Salve
    Vorrei precisare che se l'oggetto viene smarrito durante la consegna, la colpa non è ne del compratore, ne del venditore perchè la colpa è delle poste o del corriere incaricato, e che l'unico che può chiedere loro un risarcimento è il venditore.
    Io sto mettendo in discussione prima di tutto la risposta al mio quesito da parte di Delcampe, e cioè che se ne disinteressa, mentre pare che nei suoi casi sia intervenuto, e secondariamente sto chiedendo a chi mi legge, se ha avuto delle esperienze in merito e come le ha affrontate, per capire quale sia la prassi visto e considerato che Delcampe non me lo può dire causa la sua posizione in merito.
    Comunque scegliere fra le opzioni messe a disposizione dal venditore non può essere considerata una colpa da parte del compratore.
    Nel caso meglio non porre fra le possibilità posta 1, ma solo la raccomandata, e se il compratore forza la mano per una spedizione tramite posta 1 allora si che sono problemi suoi se non va a buon fine.
    Saluti
  • giapoz49k

    2560 messages

    Italy

    Buona sera
    Mi scuso per il ritardo nella risposta.
    Sono d'accordo con lei quando parliamo di spedizioni con posta ordinaria, che non consente di verificare l'avvenuta consegna.
    Non lo sono invece quando si parla di Posta1 o raccomandata, od altre modalità di consegna che danno la possibilità di verificare l'avvenuta consegna.
    In questo caso ritengo che il venditore sia tenuto al rimborso.
    A tale proposito di seguito le ripropongo il contenuto della mia risposta a "giapz49k".

    "......Delcampe specifica che il passaggio di proprietà dell'oggetto avviene solo dopo la consegna, e che la consegna è di completa responsabilità del venditore.
    Ne consegue che in caso di smarrimento prima della consegna, è il venditore (ancora proprietario del bene) a subire il danno, e quindi il compratore, che non è responsabile delle modalità di consegna ma sceglie fra quelle proposte dal venditore, non può essere penalizzato come se fosse lui a dover rifondere il danno al venditore..
    Quindi il venditore è tenuto a rimborsare l'acquirente, forse non della cifra totale perchè ci sarebbe da disquisire sulla aleatorietà del contratto che potrebbe comportare una compartecipazione al danno.
    Dove entra in gioco Delcampe?
    Delcampe ha stabilito le regole del "gioco" e visto il ruolo di arbitro che si è riservato in caso di dispute, non può chiamarsi fuori con il classico "arrangiatevi"; sarebbe come se un giudice decidesse quali sono i processi a cui dedicarsi, e quali invece trascurare.
    Chiaro che non è chiamato in causa in solido per il rimborso.
    Delcampe però deve svolgere un ruolo di arbitro in caso di divergenze di opinioni.
    Questa è la mi personale opinione, quindi opinabilissima.
    Grazie ancora per l'attenzione e buona serata
    Roberto"
    • Created on Feb 17, 2023 at 11:54 AM
    • #1525771
    Questo è un argomento trattato varie volte sul forum,
    che ciclicamente ritorna.

    Delcampe interviene solo in caso di "contestazione sulle valutazioni", ma solo con presenza (attiva o passiva) di spedizione registrata (Raccomandata o Assicurata) , diversamente non ha elementi per "entrare in gioco", come da regolamento. Punto chiaro, senza possibili dubbi (fino ad ora).

    Il tuo discorso è condivisibile per quanto riguarda la spedizione con raccomandata, non per quanto riguarda la Posta 1 (o postapriority internazionale): infatti anche "Poste Italiane" riporta chiaramente che non esiste alcun rimborso, in caso di perdita, è di fatto una posta ordinaria, solo più veloce, con registrazione alla consegna (La spedizione e' in stato di lavorazione), nessuna informazione intermedia, "consegnata" solo se il postino la registra prima di imbucare nella cassetta delle lettere del destinatario (che non deve firmare nulla).
    Posta 1, può rientrare nel tuo ragionamento (tirato per la giacchetta) solo se è l'UNICO tipo di spedizione proposto dal venditore.

    Inoltre, hai dimenticato di precisare il tipo di pagamento utilizzato :
    PayPal, ad esempio, richiede espressamente solo spedizioni tracciate: raccomandata o assicurata.

    Anche la raccomandata ha un limite, infatti "Poste Italiane" rimborsa solo fino a 30 € circa (avviene dopo mesi dall' apertura del reclamo); pertanto, con valore oltre questo importo, occorre fare Raccomandata Assicurata valore dichiarato (che, in realtà, è l'unico tipo di spedizione compatibile con l'invio di monete, francobolli, ecc.).

    Link (https)

    Personalmente,
    come venditore : nella "richiesta di pagamento", indico sempre due o tre possibili spedizioni tra :
    1) - posta semplice,
    2) - posta 1 (postapriority internazionale),
    3) - posta raccomandata,
    4) - posta raccomanda Assicurata (intero valore),
    5) - pieghi di libri raccomandata o non (se compatibile),
    in base all'importo totale dell'acquisto;
    la posta Raccomandata è, comunque, sempre presente.
    In questo caso è l'acquirente che "forza la mano", scegliendo ciò che preferisce.
    Nei rari casi (di mancato arrivo), ho comunque sempre risolto ogni problema.

    Come acquirente, cerco di selezionare venditori affidabili; mi adeguo alle possibili spedizioni proposte, sempre "sperando di aver a che fare con un venditore onesto con il quale concordare un eventuale rimborso", in caso di mancato arrivo (della Raccomandata). In questi casi non sempre tutto è andato a buon fine.
    ciao, Gianpiero

Join the collectors community

Register Login