raccomandata tassata, perchè?

  • angeloema

    252 messages

    Italy

    Ricevo una raccomandata dalla Tailandia con alcuni annulli che ho comprato, il postino mi dice che è un contrassegno di €3,59... ovviamente non è un contrassegno vista la cifra e poi gli annulli li ho pagati in anticipo.
    €3,59 è scritto con un pennarello uguale a quello con cui alla distribuzione hanno scritto la zona di consegna (6A), quindi non è stato scritto in partenza ma in arrivo.
    Sulla busta non c'è nulla, se non 6 francobolli, l'etichetta di raccomandazione delle Poste Tailandesi (in realtà sull'etichetta non c'è una R grande come nelle nostre ma una L...) i timbri Air Mail, Registered e una etichetta Post Expres
    Ovviamente pago i 3,59 euro, ma mi resta la curiosità del perchè... ho pensato alla dogana, ma avrebbe avuto una ufficialità diversa...
    La prima volta che dovrò spedire una raccomandata lo chiederò all'impiegato allo sportello, ma dubito che sappia rispondermi.
    Qualcuno di voi è in grado di darmi una risposta?
  • giocardc

    6047 messages

    Italy

    Ricevo una raccomandata dalla Tailandia con alcuni annulli che ho comprato, il postino mi dice che è un contrassegno di €3,59... ovviamente non è un contrassegno vista la cifra e poi gli annulli li ho pagati in anticipo.
    €3,59 è scritto con un pennarello uguale a quello con cui alla distribuzione hanno scritto la zona di consegna (6A), quindi non è stato scritto in partenza ma in arrivo.
    Sulla busta non c'è nulla, se non 6 francobolli, l'etichetta di raccomandazione delle Poste Tailandesi (in realtà sull'etichetta non c'è una R grande come nelle nostre ma una L...) i timbri Air Mail, Registered e una etichetta Post Expres
    Ovviamente pago i 3,59 euro, ma mi resta la curiosità del perchè... ho pensato alla dogana, ma avrebbe avuto una ufficialità diversa...
    La prima volta che dovrò spedire una raccomandata lo chiederò all'impiegato allo sportello, ma dubito che sappia rispondermi.
    Qualcuno di voi è in grado di darmi una risposta?
    • Created on Oct 6, 2022 at 5:39 AM
    • #1468090
    secondo me sono proprio i diritti doganali, visto che arrivava dalla Tailandia, probabile che alla distribuzione dove hanno scritto l' importo si sono dimenticati di mettere anche il relativo timbro esplicativo.........
  • angeloema

    252 messages

    Italy

    secondo me sono proprio i diritti doganali, visto che arrivava dalla Tailandia, probabile che alla distribuzione dove hanno scritto l' importo si sono dimenticati di mettere anche il relativo timbro esplicativo.........
    • Created on Oct 9, 2022 at 7:51 AM
    • #1469161
    Mah, io ho qualche dubbio... Anni fa una raccomandata dall'Argentina è stata bloccata dalla dogana, mi hanno scritto allegando un bollettino e chiedendo il pagamento, mi sembra, di 16 euro per spese doganali. Solo dopo il pagamento ho ricevuto la mia raccomandata.
    Comunque martedì devo spedire una raccomandata e proverò a chiedere allo sportello
    Ciao
    Buonanotte
  • giocardc

    6047 messages

    Italy

    anni fa ricevevo circa ogni 2 mesi un plico spedito come "small packet" dalla Namibia con delle schede telefoniche che acquistavo da un inglese che risiedeva nel paese africano.
    Pagavo sempre 2 euro, cifra che era stata scritta a mano sull' involucro accompagnata dal timbro "diritti doganali". A volte il plico era stato aperto e poi richiuso apponendo il timbro
    "contenuto verificato" sul nastro adesivo.
    Un mio conoscente lavorava alla Dogana di Ancona e mi aveva spiegato che se il plico era di piccole/medie dimensioni ( come quelli che ricevevo) c' era una discrezionalità se fare il controllo o meno mentre era obbligatorio percepire sempre i diritti doganali.
    Ovviamente con il tempo le procedure cambiano, per cui oggi forse ti è più utile chiedere spiegazioni al portalettere; credo che su questo problema possa essere più informato degli sportellisti postali.
    Buonanotte
    Giovanni
  • angeloema

    252 messages

    Italy

    anni fa ricevevo circa ogni 2 mesi un plico spedito come "small packet" dalla Namibia con delle schede telefoniche che acquistavo da un inglese che risiedeva nel paese africano.
    Pagavo sempre 2 euro, cifra che era stata scritta a mano sull' involucro accompagnata dal timbro "diritti doganali". A volte il plico era stato aperto e poi richiuso apponendo il timbro
    "contenuto verificato" sul nastro adesivo.
    Un mio conoscente lavorava alla Dogana di Ancona e mi aveva spiegato che se il plico era di piccole/medie dimensioni ( come quelli che ricevevo) c' era una discrezionalità se fare il controllo o meno mentre era obbligatorio percepire sempre i diritti doganali.
    Ovviamente con il tempo le procedure cambiano, per cui oggi forse ti è più utile chiedere spiegazioni al portalettere; credo che su questo problema possa essere più informato degli sportellisti postali.
    Buonanotte
    Giovanni
    • Created on Oct 9, 2022 at 6:47 PM
    • #1469431
    Sei molto ottimista sulla competenza dei portalettere: nel mio caso il postino (l'ennesimo, cambiano in continuazione) sosteneva che si trattava di una spedizione in contrassegno...
  • angeloema

    252 messages

    Italy

    anni fa ricevevo circa ogni 2 mesi un plico spedito come "small packet" dalla Namibia con delle schede telefoniche che acquistavo da un inglese che risiedeva nel paese africano.
    Pagavo sempre 2 euro, cifra che era stata scritta a mano sull' involucro accompagnata dal timbro "diritti doganali". A volte il plico era stato aperto e poi richiuso apponendo il timbro
    "contenuto verificato" sul nastro adesivo.
    Un mio conoscente lavorava alla Dogana di Ancona e mi aveva spiegato che se il plico era di piccole/medie dimensioni ( come quelli che ricevevo) c' era una discrezionalità se fare il controllo o meno mentre era obbligatorio percepire sempre i diritti doganali.
    Ovviamente con il tempo le procedure cambiano, per cui oggi forse ti è più utile chiedere spiegazioni al portalettere; credo che su questo problema possa essere più informato degli sportellisti postali.
    Buonanotte
    Giovanni
    • Created on Oct 9, 2022 at 6:47 PM
    • #1469431
    Ho chiesto allo sportello dell'ufficio postale: mi hanno detto che si tratta della riscossione dell'Iva.
    Ma se non c'è scritto quanto ho pagato, ho detto io. Mi hanno fatto notare che sul retro della busta c'è traccia di colla, probabilmente era incollato un foglietto con l'importo di quanto speso e che poi si è staccato.
    Spiegazione accettabile anche se non corrisponde alle cifre pagate: una volta a casa ho controllato, avevo speso €19,80 + postali. L'Iva al 22% di 19,80 sarebbe 4,36€, €3,59 corrisponde all'Iva di 16,30 circa. Va beh... forse l'hanno calcolata con l'Iva della Tailandia :D :D :D

    Qualcuno mi sa dire se è la prassi chiedere l'Iva per la corrispondenza proveniente da paesi al di fuori della UE? A me è la prima volta che succede, compro spesso in paesi extra Ue, qualche mese fa avevo fatto acquisti dallo stesso commerciante Tailandese e la lettera era arrivata senza problemi...
  • giocardc

    6047 messages

    Italy

    Ho chiesto allo sportello dell'ufficio postale: mi hanno detto che si tratta della riscossione dell'Iva.
    Ma se non c'è scritto quanto ho pagato, ho detto io. Mi hanno fatto notare che sul retro della busta c'è traccia di colla, probabilmente era incollato un foglietto con l'importo di quanto speso e che poi si è staccato.
    Spiegazione accettabile anche se non corrisponde alle cifre pagate: una volta a casa ho controllato, avevo speso €19,80 + postali. L'Iva al 22% di 19,80 sarebbe 4,36€, €3,59 corrisponde all'Iva di 16,30 circa. Va beh... forse l'hanno calcolata con l'Iva della Tailandia :D :D :D

    Qualcuno mi sa dire se è la prassi chiedere l'Iva per la corrispondenza proveniente da paesi al di fuori della UE? A me è la prima volta che succede, compro spesso in paesi extra Ue, qualche mese fa avevo fatto acquisti dallo stesso commerciante Tailandese e la lettera era arrivata senza problemi...
    • Created on Oct 11, 2022 at 7:02 AM
    • #1470062
    facendo una ricerca sul forum ho trovato il seguente messaggio postato su questo forum
    da un partecipante al forum il 22.10.21 che forse spiega quello che ti ha riguardato: il messaggio parla di tassa d' importazione, anche se di importo diverso da quello pagato da te. Una volta le chiamavano diritti doganali, adesso tasse di importazione....se non è zuppa, è pan bagnato :D :D :D :D
    ================================================================

    a proposito di delcampe pay

    Qualsiasi spedizione da un venditore professionale che opera al di fuori dell'Unione europea con un valore intrinseco inferiore a 150,01 € deve rispettare le norme IVA per il commercio elettronico (direttiva UE 2017/2455, direttiva UE 2019/1995 e regolamento di esecuzione UE 2019/2026 che modifica la direttiva 2006/112/CE).
    Quando fate la vostra offerta o il vostro acquisto e poi pagate, dovrete decidere se pagare le tasse d'importazione di circa 1,35 € direttamente a Delcampe tramite Delcampe Pay o se pagarle quando ricevete il pacco.
    Per maggiori informazioni, contatta i servizi doganali, l'ufficio IVA del tuo paese o consulta il nostro Centro Assistenza.
    =================================================================
  • angeloema

    252 messages

    Italy

    facendo una ricerca sul forum ho trovato il seguente messaggio postato su questo forum
    da un partecipante al forum il 22.10.21 che forse spiega quello che ti ha riguardato: il messaggio parla di tassa d' importazione, anche se di importo diverso da quello pagato da te. Una volta le chiamavano diritti doganali, adesso tasse di importazione....se non è zuppa, è pan bagnato :D :D :D :D
    ================================================================

    a proposito di delcampe pay

    Qualsiasi spedizione da un venditore professionale che opera al di fuori dell'Unione europea con un valore intrinseco inferiore a 150,01 € deve rispettare le norme IVA per il commercio elettronico (direttiva UE 2017/2455, direttiva UE 2019/1995 e regolamento di esecuzione UE 2019/2026 che modifica la direttiva 2006/112/CE).
    Quando fate la vostra offerta o il vostro acquisto e poi pagate, dovrete decidere se pagare le tasse d'importazione di circa 1,35 € direttamente a Delcampe tramite Delcampe Pay o se pagarle quando ricevete il pacco.
    Per maggiori informazioni, contatta i servizi doganali, l'ufficio IVA del tuo paese o consulta il nostro Centro Assistenza.
    =================================================================
    • Created on Oct 11, 2022 at 1:17 PM
    • #1470341
    Credo proprio che la spiegazione sia in quel messaggio di Delcampe Pay, anche se la cifra pagata non corrisponde esattamente. Però io non ho pagato con DelcampePay ma con PayPal.
    Il venditore tailandese è un commerciante e quindi tutto quadra, più o meno.

    Un'ultima considerazione: tranne i tuoi interventi chiarificatori nessuno ha partecipato a questo post, evidentemente nessuno era mai stato coinvolto in un caso simile. D'altra parte anche per me è stata la prima volta e mi resta il dubbio dell'acquisto di qualche mese fa dallo stesso commerciante, per il quale non ho pagato nulla :question: :question:
    Ciao
    Buona giornata
  • giocardc

    6047 messages

    Italy

    Credo proprio che la spiegazione sia in quel messaggio di Delcampe Pay, anche se la cifra pagata non corrisponde esattamente. Però io non ho pagato con DelcampePay ma con PayPal.
    Il venditore tailandese è un commerciante e quindi tutto quadra, più o meno.

    Un'ultima considerazione: tranne i tuoi interventi chiarificatori nessuno ha partecipato a questo post, evidentemente nessuno era mai stato coinvolto in un caso simile. D'altra parte anche per me è stata la prima volta e mi resta il dubbio dell'acquisto di qualche mese fa dallo stesso commerciante, per il quale non ho pagato nulla :question: :question:
    Ciao
    Buona giornata
    • Created on Oct 12, 2022 at 4:19 AM
    • #1470530
    Ciao,
    mi ricordavo di avere letto qualcosa su questo argomento e su questo forum tempo fa ma sono riuscito a trovare il messaggio soltanto ieri.....il messaggio parlava di CIRCA 1,35 euro per cui se proprio vuoi approfondire la specifica di quanto pagato contatta l'Assistenza Delcampe come scritto in quel messaggio.....forse tu hai equivocato o letto male il messaggio....quando si tratta di pagamento, in quel contesto, non ci riferisce al pagamento degli oggetti che tu hai pagato a parte con Paypal, ma SOLO al pagamento di queste tasse d' importazone che puoi pagare tramite Delcampe Pay (motivo in più per chiedere chiarimenti all' Assistenza Delcampe) oppure al momento della consegna del pacco (come hai fatto tu).
    Se non sono intervenuti altri su questo argomento, penso perchè il fatto riguardi solo gli acquirenti.......su questo forum in genere partecipano solo venditori non professionali e questo argomento non li interessa..... anche io ho diverse lacune su questo problema
    ma non mi interessa approfondire perchè non ne sono coinvolto direttamente.....
    Buona giornata e buon collezionismo
    Giovanni
  • angeloema

    252 messages

    Italy

    Ciao,
    mi ricordavo di avere letto qualcosa su questo argomento e su questo forum tempo fa ma sono riuscito a trovare il messaggio soltanto ieri.....il messaggio parlava di CIRCA 1,35 euro per cui se proprio vuoi approfondire la specifica di quanto pagato contatta l'Assistenza Delcampe come scritto in quel messaggio.....forse tu hai equivocato o letto male il messaggio....quando si tratta di pagamento, in quel contesto, non ci riferisce al pagamento degli oggetti che tu hai pagato a parte con Paypal, ma SOLO al pagamento di queste tasse d' importazone che puoi pagare tramite Delcampe Pay (motivo in più per chiedere chiarimenti all' Assistenza Delcampe) oppure al momento della consegna del pacco (come hai fatto tu).
    Se non sono intervenuti altri su questo argomento, penso perchè il fatto riguardi solo gli acquirenti.......su questo forum in genere partecipano solo venditori non professionali e questo argomento non li interessa..... anche io ho diverse lacune su questo problema
    ma non mi interessa approfondire perchè non ne sono coinvolto direttamente.....
    Buona giornata e buon collezionismo
    Giovanni
    • Created on Oct 12, 2022 at 6:24 AM
    • #1470629
    Ok, Delcampe non c'entra nulla, io ho comprato direttamente sul sito di questo commerciante ed essendo questi un "venditore professionale che opera al di fuori dell'Unione europea" ho pagato alla consegna la tassa d'importazione.
    Adesso mi è chiaro, al di là delle cifre pagate.
    Resta il fatto che è stata la prima volta che mi è successo, probabilmente l'altro acquisto fatto presso lo stesso commerciante è sfuggito al controllo per cui non ho dovuto pagare la tassa d'importazione.
    Ciao
    Angelo
  • giocardc

    6047 messages

    Italy

    Ok, Delcampe non c'entra nulla, io ho comprato direttamente sul sito di questo commerciante ed essendo questi un "venditore professionale che opera al di fuori dell'Unione europea" ho pagato alla consegna la tassa d'importazione.
    Adesso mi è chiaro, al di là delle cifre pagate.
    Resta il fatto che è stata la prima volta che mi è successo, probabilmente l'altro acquisto fatto presso lo stesso commerciante è sfuggito al controllo per cui non ho dovuto pagare la tassa d'importazione.
    Ciao
    Angelo
    • Created on Oct 12, 2022 at 7:15 AM
    • #1470659
    Per esperienza ritengo che quando il plico (lettera ordinaria o raccomandata) non sia di grandi dimensioni il controllo viene fatto a campione....

Join the collectors community

Register Login