APPELLO RIVOLTO A TUTTI I VENDITORI

  • giocardc

    6048 messages

    Italy

    Tengo a precisare, che non sono le poste svizzere ad effettuare i controlli, ma le autorità doganali.
    Ho fatto l'esperienza nel passato che tutti gli invii raccomandati o assicurati vengono controllati, sopratutto se l'indirizzo del mittente è di un commerciante. Anche lo spessore dell'invio è un motivo di controllo. Nel caso che il valore della merce superi i CHF 62, si deve pagare l'IVA e le spese di sdoganamento (15-20 CHF). Ho ricevuto e ricevo regolarmente dei francobolli dall'estero, inviati a mezzo lettera normale, senza che venga debba pagare qualcosa, Evidentemente le lettere normali non vengono controllate, visto la grande quantità in circolazione. con l'introduzione del CN23 per tutti gli invi con merce, la dogana avrà in teoria più possibilità di pescare invii, che fino a fine 2020 passavano tra le gocce.
    • Created on Jan 9, 2021 at 1:14 PM
    • #1233029
    Ciao Eric e grazie per il contributo,
    a me va benissimo che le Poste italiane non chiedano il CN23, la mia preoccupazione è che il destinatario possa avere dei problemi nel suo paese al momento del ricevimento della corrispondenza.
    Da parte mia cercherò di concordare con il medesimo le modalità di invio della raccomandata,
    ho sempre scritto che se lo sportellista chiederà di fare il CN23 non avrò problemi a farlo....
  • 1195

    2457 messages

    Switzerland

    Ciao Eric e grazie per il contributo,
    a me va benissimo che le Poste italiane non chiedano il CN23, la mia preoccupazione è che il destinatario possa avere dei problemi nel suo paese al momento del ricevimento della corrispondenza.
    Da parte mia cercherò di concordare con il medesimo le modalità di invio della raccomandata,
    ho sempre scritto che se lo sportellista chiederà di fare il CN23 non avrò problemi a farlo....
    • Created on Jan 9, 2021 at 3:50 PM
    • #1233080
    Ciao Giovanni
    quello che può succedere è che, senza il CN23, in caso di controllo doganale venga richiesto un documento per giustificare il valore del "regalo". Questo però può succedere anche se il CN 23 viene allegato e non c'è una fattura all'interno dell'invio. Comunque vedete un pò cosa succederà nei prossimi mesi.
  • mastrociliegia
    Buongiorno a tutti,
    a proposito di una spedizione raccomandata per la Svizzera, seguendo la tracciatura, ho potuto notare questi passaggi di cui allego foto.
    La prima è di Poste Italiane l'altra di quelle Svizzere.
    Non ho idea di quali problemi siano sorti, nemmeno l'acquirente al momento mi ha contattato o rilasciato la valutazione.. :dunno: starò a vedere..
    Comunque è stata consegnata.
    Al momento della spedizione, all'impiegata, ho fatto mettere "documenti".

    :hello:

    Renzo
    • Created on Jan 9, 2021 at 3:01 AM
    • #1232807
    .. ricevuta valutazione positiva 100%
    presumo che tutto sia andato a buon fine :applause:

    :hello:

    Renzo
  • giocardc

    6048 messages

    Italy

    Ciao Giovanni
    quello che può succedere è che, senza il CN23, in caso di controllo doganale venga richiesto un documento per giustificare il valore del "regalo". Questo però può succedere anche se il CN 23 viene allegato e non c'è una fattura all'interno dell'invio. Comunque vedete un pò cosa succederà nei prossimi mesi.
    • Created on Jan 9, 2021 at 4:15 PM
    • #1233089
    però fra privati non può esserci comunque una fattura.......... quanti milioni di scambi collezionistici si fanno al mondo con i più svariati oggetti? è ovvio che in questi casi non esiste un documento che ne stabilisca il valore....se non che la dogana chieda l' intervento di un perito......però andiamo nel quasi improbabile........come dici tu stiamo a vedere cosa succede
  • 1195

    2457 messages

    Switzerland

    però fra privati non può esserci comunque una fattura.......... quanti milioni di scambi collezionistici si fanno al mondo con i più svariati oggetti? è ovvio che in questi casi non esiste un documento che ne stabilisca il valore....se non che la dogana chieda l' intervento di un perito......però andiamo nel quasi improbabile........come dici tu stiamo a vedere cosa succede
    • Created on Jan 9, 2021 at 7:02 PM
    • #1233098
    Scusami Giovanni, quando tu vendi qualcosa su Delcampe, per richiedere il pagamento devi fare una richiesta di pagamento. La alleghi in copia all'invio e questo già basta per la dogana del paese di destinazione.
  • giocardc

    6048 messages

    Italy

    Scusami Giovanni, quando tu vendi qualcosa su Delcampe, per richiedere il pagamento devi fare una richiesta di pagamento. La alleghi in copia all'invio e questo già basta per la dogana del paese di destinazione.
    • Created on Jan 10, 2021 at 3:28 AM
    • #1233125
    molto bene....ti ringrazio.......però io faccio tuttora, anche se in misura minore, scambi filatelici o filatelici/schede telefoniche in tutto il mondo..sono iscritto in un sito internazionale specializzato che forse conosci già "colnect.com" dove trovi collezionisti di tutti i paesi per cui mi capita di fare anche queste spedizioni......
  • giapoz49k

    2557 messages

    Italy

    Anche oggi, tutto normale,
    registrate due raccomandate in zona EU,
    assieme ad una postamail (busta standard) diretta in Russia,
    che è stata presa (guardata, controllato peso e importo in affrancatura) e messa nel cestino :
    nessuna richiesta sul contenuto.
    Non ero in un piccolo Ufficio Postale.

    Se ne deduce . . .
    che il problema si può porre quando ci si presenta con una spedizione di un certo volume,
    che presuppone il contenuto di merci.
    Gianpiero
  • giocardc

    6048 messages

    Italy

    Anche oggi, tutto normale,
    registrate due raccomandate in zona EU,
    assieme ad una postamail (busta standard) diretta in Russia,
    che è stata presa (guardata, controllato peso e importo in affrancatura) e messa nel cestino :
    nessuna richiesta sul contenuto.
    Non ero in un piccolo Ufficio Postale.

    Se ne deduce . . .
    che il problema si può porre quando ci si presenta con una spedizione di un certo volume,
    che presuppone il contenuto di merci.
    Gianpiero
    • Created on Jan 15, 2021 at 5:26 AM
    • #1235029
    appena tornato dal piccolo ufficio postale di Corropoli dove mi sono recato per spedire
    1) 1 Posta1
    2) 1 raccomandata per la Spagna
    3) 2 raccomandate fuori UE: Russia e Canada
    Per le ultime 2 avevo in tasca il mod. CN23 che avevo compilato a casa.
    Trovo una nuova impiegata a cui consegno le 5 lettere mentre lascio in tasca i 2 CN23:
    fa il suo lavoro senza chiedermi niente e dopo pochi minuti mi dice 27,50, che era l' importo da pagare per i 5 invii: a fianco di questa impiegata c'era quella che rifiuta il pagamento con il Bancomat.... allora a voce alta chiedo se si poteva pagare con il Bancomat ottenendo una risposta positiva...che dire se non che il Bancomat è opzionale, perlomeno in questo ufficio....
    comunque sono contento di avere visto che finalmente alle Poste si sono resi conto che tutta quella procedura che avevano in mente risultava troppo farraginosa e anche io ormai sono convinto che come dici tu forse tutto dipende dal volume della spedizione.......per la cronaca le mie 2 raccomandate fuori UE contenevano una ventina e una cinquantina di francobolli oltre ai cartoncini protettivi.
  • giapoz49k

    2557 messages

    Italy

    un chiarimento :
    per valore della merce (oltre i CHF 62),
    allegando nella busta la "richiesta di pagamento",
    si intende il valore dichiarato di catalogo,
    oppure l'importo che è stato pagato (nella transazione delcampe) ?
    ciao, grazie, Gianpiero
  • giapoz49k

    2557 messages

    Italy

    Tengo a precisare, che non sono le poste svizzere ad effettuare i controlli, ma le autorità doganali.
    Ho fatto l'esperienza nel passato che tutti gli invii raccomandati o assicurati vengono controllati, sopratutto se l'indirizzo del mittente è di un commerciante. Anche lo spessore dell'invio è un motivo di controllo. Nel caso che il valore della merce superi i CHF 62, si deve pagare l'IVA e le spese di sdoganamento (15-20 CHF). Ho ricevuto e ricevo regolarmente dei francobolli dall'estero, inviati a mezzo lettera normale, senza che venga debba pagare qualcosa, Evidentemente le lettere normali non vengono controllate, visto la grande quantità in circolazione. con l'introduzione del CN23 per tutti gli invi con merce, la dogana avrà in teoria più possibilità di pescare invii, che fino a fine 2020 passavano tra le gocce.
    • Created on Jan 9, 2021 at 1:14 PM
    • #1233029
    La precedente domanda era rivolta ad Eric,
    che ringrazio anticipatamente.

    Ps. : quando si scrive non è più visibile, come una volta . . . a chi si risponde.
  • 1195

    2457 messages

    Switzerland

    appena tornato dal piccolo ufficio postale di Corropoli dove mi sono recato per spedire
    1) 1 Posta1
    2) 1 raccomandata per la Spagna
    3) 2 raccomandate fuori UE: Russia e Canada
    Per le ultime 2 avevo in tasca il mod. CN23 che avevo compilato a casa.
    Trovo una nuova impiegata a cui consegno le 5 lettere mentre lascio in tasca i 2 CN23:
    fa il suo lavoro senza chiedermi niente e dopo pochi minuti mi dice 27,50, che era l' importo da pagare per i 5 invii: a fianco di questa impiegata c'era quella che rifiuta il pagamento con il Bancomat.... allora a voce alta chiedo se si poteva pagare con il Bancomat ottenendo una risposta positiva...che dire se non che il Bancomat è opzionale, perlomeno in questo ufficio....
    comunque sono contento di avere visto che finalmente alle Poste si sono resi conto che tutta quella procedura che avevano in mente risultava troppo farraginosa e anche io ormai sono convinto che come dici tu forse tutto dipende dal volume della spedizione.......per la cronaca le mie 2 raccomandate fuori UE contenevano una ventina e una cinquantina di francobolli oltre ai cartoncini protettivi.
    • Created on Jan 22, 2021 at 6:33 AM
    • #1237846
    Questa settimana ho inviato alcune lettere con francobolli a diverse destinazioni fuori della Svizzera, senza alcun problema. Gli invii erano in posta prioritaria, cioè senza tracciatura.
  • 1195

    2457 messages

    Switzerland

    La precedente domanda era rivolta ad Eric,
    che ringrazio anticipatamente.

    Ps. : quando si scrive non è più visibile, come una volta . . . a chi si risponde.
    • Created on Jan 22, 2021 at 9:02 AM
    • #1237888
    Devi indicare il valore a cui hai venduto. Il valore di catalogo non centra.
  • giapoz49k

    2557 messages

    Italy

    Devi indicare il valore a cui hai venduto. Il valore di catalogo non centra.
    • Created on Jan 22, 2021 at 9:59 AM
    • #1237918
    Quindi,
    in caso di controllo doganale (raccomandata),
    il destinatario deve pagare IVA e sdoganamento,
    solo in caso di vendite superiori a circa 57,00 €.

    Sotto tale importo, nulla è dovuto:
    aprono e richiudono.
    grazie, ciao, Gianpiero
  • giocardc

    6048 messages

    Italy

    Questa settimana ho inviato alcune lettere con francobolli a diverse destinazioni fuori della Svizzera, senza alcun problema. Gli invii erano in posta prioritaria, cioè senza tracciatura.
    • Created on Jan 22, 2021 at 9:58 AM
    • #1237915
    la posta ordinaria "non tracciata" continuo a imbucarla nella solita cassetta postale vicino a casa
    compresa quella diretta fuori U.E.- le prime lettere spedite all' inizio dell' anno sono arrivate regolarmente, ovviamente l'arrivo è dimostrato solo dalle valutazioni che ricevo dagli acquirenti...
    il non rilascio non significa che non siano arrivate anche le altre.............
  • angeloema

    252 messages

    Italy

    Quindi,
    in caso di controllo doganale (raccomandata),
    il destinatario deve pagare IVA e sdoganamento,
    solo in caso di vendite superiori a circa 57,00 €.

    Sotto tale importo, nulla è dovuto:
    aprono e richiudono.
    grazie, ciao, Gianpiero
    • Created on Jan 22, 2021 at 10:39 AM
    • #1237945
    Nel 2017 ho acquistato una busta fdc in India, cosa che avevo già fatto altre volte in passato.
    Ovviamente ho scelto la spedizione raccomandata, anche perchè dall'India costava pochissimo (mi pare circa 3 euro). Totale dell'acquisto 8,70€.
    Ricevo una raccomandata dall'Agenzia delle Dogane di Milano: nel foglio, che ora ho cercato inutilmente ma che da qualche parte dovrei avere, ricordo che c'era scritto "francobolli da collezione" e le seguenti voci:
    valore dichiarato € 8,70
    dazio 0,00%
    oneri doganali € 0,00
    spese di sdoganamento € 11,00

    Quindi da quello che ho potuto capire, non ho dovuto pagare diritti doganali ma solo lo sdoganamento, che rispetto ad un acquisto di importo così modesto, non è poco.
    Tu dici che si paga Iva e sdoganamento solo per cifre superiori a 57 euro, nel mio caso non è stato così. Forse lo sdoganamento si paga in ogni caso?

    Ho dovuto inviare un modulo in cui mi dichiaravo "collezionista" e non "commerciante", la fotocopia del documento d'identità, la ricevuta del pagamento di €8,70 per la fdc ( l'ho presa da PayPal), la ricevuta del pagamento di un bollettino intestato alle Dogane di € 11,00
    Sto andando a memoria e ci potrebbero essere inesattezze o dimenticanze in quello che scrivo.

    Dopo una decina di giorni ho ricevuto la mia busta, pagata decisamente cara.
    Per fortuna è stato il mio unico contatto con le dogane... se fosse sempre così avrei già rinunciato a fare acquisti in paesi extra Ue...
  • 1195

    2457 messages

    Switzerland

    Nel 2017 ho acquistato una busta fdc in India, cosa che avevo già fatto altre volte in passato.
    Ovviamente ho scelto la spedizione raccomandata, anche perchè dall'India costava pochissimo (mi pare circa 3 euro). Totale dell'acquisto 8,70€.
    Ricevo una raccomandata dall'Agenzia delle Dogane di Milano: nel foglio, che ora ho cercato inutilmente ma che da qualche parte dovrei avere, ricordo che c'era scritto "francobolli da collezione" e le seguenti voci:
    valore dichiarato € 8,70
    dazio 0,00%
    oneri doganali € 0,00
    spese di sdoganamento € 11,00

    Quindi da quello che ho potuto capire, non ho dovuto pagare diritti doganali ma solo lo sdoganamento, che rispetto ad un acquisto di importo così modesto, non è poco.
    Tu dici che si paga Iva e sdoganamento solo per cifre superiori a 57 euro, nel mio caso non è stato così. Forse lo sdoganamento si paga in ogni caso?

    Ho dovuto inviare un modulo in cui mi dichiaravo "collezionista" e non "commerciante", la fotocopia del documento d'identità, la ricevuta del pagamento di €8,70 per la fdc ( l'ho presa da PayPal), la ricevuta del pagamento di un bollettino intestato alle Dogane di € 11,00
    Sto andando a memoria e ci potrebbero essere inesattezze o dimenticanze in quello che scrivo.

    Dopo una decina di giorni ho ricevuto la mia busta, pagata decisamente cara.
    Per fortuna è stato il mio unico contatto con le dogane... se fosse sempre così avrei già rinunciato a fare acquisti in paesi extra Ue...
    • Created on Jan 23, 2021 at 1:03 PM
    • #1238452
    L'importo di 11 € che hai pagato erano dovuti per le attività fornite per le formalità doganali, cioè il controllo della merce, la richiesta di documenti a mezzo raccomandata ed altre cose. Cosa credi quante volte devo pagare questi dazi quando importo merce? Voi con la UE siete fortunati, anche se molti non lo vogliono vedere.
  • luigi47

    165 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
    • Created on Oct 23, 2020 at 8:04 AM
    • #1201292
    Spedita venerdì mattina una raccomandata per il Canada.
    Nessun problema, il bollettino: quello solito Racc.Internazionale.
    Unico problema ho dovuto dichiarare il contenuto come Documenti.
    In caso di altre cose avrei dovuto allegare una altro modello per descrivere il contenuto e dichiararne il valore stimato nel caso fosse assiggettabile a Dogana.
    Non ho approfondito :crying: :thebody:, mi sono accontentato che andasse bene così e spero che non peggiori!!! :what:
  • fatamorgana1956
    Oggi ho spedito una busta prioritaria diretta in Svizzera. A parte i soliti 10 minuti persi per il modulo CN23, l'impiegata mi ha detto che a PC non riusciva a inserire "documenti" come tipo di contenuto.
    Per le spedizioni prioritarie verso Paesi dell'Unione Europea per ora invece non mi è mai stato richiesto nulla di particolare. Io arrivo all'ufficio Postale già con l'etichetta del mod. PPI applicata sulla busta.
    Un saluto a tutti

    Laura Settimo (da Roma)
  • giocardc

    6048 messages

    Italy

    Oggi ho spedito una busta prioritaria diretta in Svizzera. A parte i soliti 10 minuti persi per il modulo CN23, l'impiegata mi ha detto che a PC non riusciva a inserire "documenti" come tipo di contenuto.
    Per le spedizioni prioritarie verso Paesi dell'Unione Europea per ora invece non mi è mai stato richiesto nulla di particolare. Io arrivo all'ufficio Postale già con l'etichetta del mod. PPI applicata sulla busta.
    Un saluto a tutti

    Laura Settimo (da Roma)
    • Created on Feb 8, 2021 at 8:47 AM
    • #1244245
    scusa, ma se non riusciva con "documeniti" comè si è risolta la situazione?
  • fatamorgana1956
    scusa, ma se non riusciva con "documeniti" comè si è risolta la situazione?
    • Created on Feb 8, 2021 at 11:30 AM
    • #1244344
    le ho detto di scrivere "cartoline".

    Laura
  • giocardc

    6048 messages

    Italy

    le ho detto di scrivere "cartoline".

    Laura
    • Created on Feb 8, 2021 at 11:36 AM
    • #1244347
    in molti uffici postali scrivono documenti ma poi non chiedono il CN23...... altra dimostrazione che queste spedizioni sono soggettive....dipendono da chi trovi allo sportello, comunque l' importante è che alla fine in un modo o nell' altro le lettere partano.... :cool2: :cool2: :cool2:
  • angeloema

    252 messages

    Italy

    Giovedì ho spedito una raccomandata in Norvegia, era anche abbastanza voluminosa (150 gr.), l'impiegata mi ha chiesto "contiene documenti? Altrimenti c'è da compilare anche un altro modulo..."
    Io ho risposto "sì" e il tutto si è concluso in pochi secondi.

    Quindi scrivendo "documenti" non serve il CN23, se invece si compila in partenza il CN23 bisognerà poi inserire altre voci e tra queste non c'è documenti

    La mia raccomandava conteneva buste viaggiate, cioè documenti postali, c'è da sperare che in caso di controllo alla dogana siano considerati documenti :question: :question:
  • giocardc

    6048 messages

    Italy

    Giovedì ho spedito una raccomandata in Norvegia, era anche abbastanza voluminosa (150 gr.), l'impiegata mi ha chiesto "contiene documenti? Altrimenti c'è da compilare anche un altro modulo..."
    Io ho risposto "sì" e il tutto si è concluso in pochi secondi.

    Quindi scrivendo "documenti" non serve il CN23, se invece si compila in partenza il CN23 bisognerà poi inserire altre voci e tra queste non c'è documenti

    La mia raccomandava conteneva buste viaggiate, cioè documenti postali, c'è da sperare che in caso di controllo alla dogana siano considerati documenti :question: :question:
    • Created on Feb 8, 2021 at 1:31 PM
    • #1244401
    come si vede le contraddizioni di Poste Italiane continuano.........nel mod.CN23 (prodotto da Poste Italiane) nelle Categorie di invio che dovrebbero essere barrate compare anche "Documenti"....se venisse un marziano sulla terra penserebbe che se la Categoria "Documenti" è compresa nel CN23 a maggior ragione si dovrebbe compilare questo modulo. :question: .........e invece no. :dunno: ... se si dichiara "Documenti" non viene richiesto il CN23... :D :D :D .... ovviamente io non mi lamento se nessuno mi chiede di fare il CN23. :p ...si perde meno tempo............prima lo compilavo a casa.....lo tenevo nascosto in tasca pronto a consegnarlo se mi fosse stato richiesto.. :p :p ...adesso fanno tutto le sportelliste...ormai mi conoscono, non mi chiedono più nulla, pago, ritiro le ricevute e buonanotte al secchio.....se cambiassero idea, sempre possibile, lo compilerò allo sportello .......................
  • angeloema

    252 messages

    Italy

    come si vede le contraddizioni di Poste Italiane continuano.........nel mod.CN23 (prodotto da Poste Italiane) nelle Categorie di invio che dovrebbero essere barrate compare anche "Documenti"....se venisse un marziano sulla terra penserebbe che se la Categoria "Documenti" è compresa nel CN23 a maggior ragione si dovrebbe compilare questo modulo. :question: .........e invece no. :dunno: ... se si dichiara "Documenti" non viene richiesto il CN23... :D :D :D .... ovviamente io non mi lamento se nessuno mi chiede di fare il CN23. :p ...si perde meno tempo............prima lo compilavo a casa.....lo tenevo nascosto in tasca pronto a consegnarlo se mi fosse stato richiesto.. :p :p ...adesso fanno tutto le sportelliste...ormai mi conoscono, non mi chiedono più nulla, pago, ritiro le ricevute e buonanotte al secchio.....se cambiassero idea, sempre possibile, lo compilerò allo sportello .......................
    • Created on Feb 8, 2021 at 7:35 PM
    • #1244506
    Io non ho mai visto, e ovviamente mai compilato, il CN23.
    Dalle risposte avute allo sportello avevo dedotto che se si dichiara "documenti" non serve il CN23 e che, di conseguenza, nel CN23 non c'è la voce "documenti".

    Se tu mi dici che non è così allora non capisco il post di Fatamorgana: perchè l'impiegata non riusciva ad inserire "documenti"?
    Probabilmente era lei che non ne era capace...
  • giocardc

    6048 messages

    Italy

    Io non ho mai visto, e ovviamente mai compilato, il CN23.
    Dalle risposte avute allo sportello avevo dedotto che se si dichiara "documenti" non serve il CN23 e che, di conseguenza, nel CN23 non c'è la voce "documenti".

    Se tu mi dici che non è così allora non capisco il post di Fatamorgana: perchè l'impiegata non riusciva ad inserire "documenti"?
    Probabilmente era lei che non ne era capace...
    • Created on Feb 9, 2021 at 5:05 AM
    • #1244581
    la confusione nasce dal comportamento delle Poste Italiane......quando si sono resi conto che fare il CN23 generalizzato portava via troppo tempo, hanno consigliato di scrivere "documenti"
    ed evitare il CN23, cioè li hanno scollegati..... ma se uno si presenta già con il CN23 come fatamorgana allora in quel caso "documenti" (scollegato dal suddetto modulo) blocca il terminale,
    in quel caso come dichiarato da fatamorgana hanno dovuto inserire "cartoline"...
    ti allego copia del CN23 fronte e retro: li hanno disponibili tutti gli uffici postali......
    nella casella "Categoria dell'invio" ne sono presenti 5:

    Regalo
    Documenti
    Campione Commerciale
    Ritorno della merce
    Altro

    Più chiaro di cosi ...... poi le Poste si inventano una procedura che fa comodo a tutti......

    basterebbe stampare una nuova edizione del CN23 con le modifiche necessarie :whiteflag: :whiteflag: :whiteflag:

Join the collectors community

Register Login