Filatelia in Poste Italiane

  • renabo

    681 messages

    Italy

    In questi giorni ho visitato diversi Uffici Postali della mia zona : mentre sono particolarmente solerti nel cercare (e trovare) nuove circolari che evitano la fatica di dover timbrare le lettere (posta 1 , raccomandata, assicurata, ecc.), trovano problemi particolari nell'interpretare le funzioni che regolano il modello CN 23 (ex CN 22).

    Ogni persona (Direttore compreso) che interpellavo dava risposte vaghe e diverse :

    - l'unica cosa certa comune riguarda l'applicazione (dal 1° gennaio 2021) per la spedizione di corrispondenza, relativamente a merci (?), verso Stati fuori U.E.

    - Non vengono escluse le lettere posta "postapriority internazionale", che io uso prevalentemente;
    coinvolta anche la "postamail internazionale". (vedere allegato).

    - Deve compilare e firmare . . . poi inseriamo i dati - (uffici "attivi").

    - Ovviamente il valore dichiarato influisce sui dazi che le rispettive dogane faranno pagare ai destinatari (più dichiari, più pagano) : da scoprire i vari limiti.

    - Il problema ulteriore sarà la compilazione per inviare "assicurate" fuori U.E.

    - In caso di perdita della Raccomandata, il valore dichiarato non influisce sull'importo del rimborso : quindi inutile esagerare.

    - Personalmente per buste 114 x 162 mm., con peso entro 20 / 50 grammi, userò il termine "documenti" con valori minimo (?) dichiarabile.

    - Questa mattina, in un Ufficio Postale "attivo" hanno preteso di compilare il questionario a video per una lettera (entro 50 g.) diretta in Belgio : ! ! ! ! regna il caos.

    - Le eventuali variazioni sui nuovi costi di spedizione 2021, influiranno ulteriormente.

    N.B. : " In tale contesto Poste Italiane avvierà la nuova procedura progressivamente sugli uffici postali a partire dal mese di ottobre. Scopri gli uffici postali attivi. "
    e . . . .
    " In realzione della suddetta normativa, dal 1° gennaio 2021 sarà vietato introdurre nelle cassette di impostazione invii contenenti merce, fatta eccezione per quelli diretti all’estero nei Paesi UE. "

    Link (https)
    • Created on Oct 20, 2020 at 8:01 AM
    • #1200272
    Prima domanda : è certo che ci saranno variazioni dei costi di spedizione nel 2021? Quando?
    Oggi ho spedito una Raccomandata in Canada entro 50g e ho detto all' impiegato: "DOCUMENTO".
    Avevo già preparato compilato il modulo CN23 con i 2 indirizzi e il peso netto. L' impiegato lo ha attaccato sul retro, poi mi ha fatto vedere ( non poteva farmi la fotocopia perché è un ordine interno) che per "documenti" non si compila nulla. All' interno c' erano francobolli, il foglietto di Raffaello, ed effettivamente tra i tanti significati della parola "documenti" sulla Treccani che ci hai segnalato, quei francobolli ci possono stare perché illustrano la "storia artistica dell' Italia". Mi chiedo : ma alla Dogana lo sanno ? oppure se decidessero di aprire la busta, direbbero che si tratta di MERCE? e che bisognava invece compilare il CN23 ? ignoro con quali conseguenze e per chi.
    C' è poi il problema delle dimensioni della busta ( quindi del suo peso con relativa tariffa). Io spedisco spesso in buste piccole entro 20g; se i francobolli sono "documenti" non c' è problema, ma se risultasse che invece debbono essere considerati "merce", dove attacco quella grande busta trasparente che hanno in Posta?
    Renata
  • giapoz49k

    2557 messages

    Italy

    Prima domanda : è certo che ci saranno variazioni dei costi di spedizione nel 2021? Quando?
    Oggi ho spedito una Raccomandata in Canada entro 50g e ho detto all' impiegato: "DOCUMENTO".
    Avevo già preparato compilato il modulo CN23 con i 2 indirizzi e il peso netto. L' impiegato lo ha attaccato sul retro, poi mi ha fatto vedere ( non poteva farmi la fotocopia perché è un ordine interno) che per "documenti" non si compila nulla. All' interno c' erano francobolli, il foglietto di Raffaello, ed effettivamente tra i tanti significati della parola "documenti" sulla Treccani che ci hai segnalato, quei francobolli ci possono stare perché illustrano la "storia artistica dell' Italia". Mi chiedo : ma alla Dogana lo sanno ? oppure se decidessero di aprire la busta, direbbero che si tratta di MERCE? e che bisognava invece compilare il CN23 ? ignoro con quali conseguenze e per chi.
    C' è poi il problema delle dimensioni della busta ( quindi del suo peso con relativa tariffa). Io spedisco spesso in buste piccole entro 20g; se i francobolli sono "documenti" non c' è problema, ma se risultasse che invece debbono essere considerati "merce", dove attacco quella grande busta trasparente che hanno in Posta?
    Renata
    • Created on Oct 28, 2020 at 1:52 PM
    • #1203422
    1) - Aumenti costo spedizioni = non è certo, ma probabile;
    tanto abbiamo già il record Universale per i costi di spedizione più cari.

    2) - "documenti", fino a prova contraria, è corretto;
    anche per spedire un libro.

    3) - Quello che faranno alla Dogana (di tanti e variegati Stati) non possiamo sapere ora,
    ci adegueremo quando le cose saranno chiare.

    4) - con la dichiarazione "documenti" non devi compare il modulo CN23;
    infatti non è stato concepito per le piccole buste.

    ciao, Gianpiero
  • giapoz49k

    2557 messages

    Italy

    Prima domanda : è certo che ci saranno variazioni dei costi di spedizione nel 2021? Quando?
    Oggi ho spedito una Raccomandata in Canada entro 50g e ho detto all' impiegato: "DOCUMENTO".
    Avevo già preparato compilato il modulo CN23 con i 2 indirizzi e il peso netto. L' impiegato lo ha attaccato sul retro, poi mi ha fatto vedere ( non poteva farmi la fotocopia perché è un ordine interno) che per "documenti" non si compila nulla. All' interno c' erano francobolli, il foglietto di Raffaello, ed effettivamente tra i tanti significati della parola "documenti" sulla Treccani che ci hai segnalato, quei francobolli ci possono stare perché illustrano la "storia artistica dell' Italia". Mi chiedo : ma alla Dogana lo sanno ? oppure se decidessero di aprire la busta, direbbero che si tratta di MERCE? e che bisognava invece compilare il CN23 ? ignoro con quali conseguenze e per chi.
    C' è poi il problema delle dimensioni della busta ( quindi del suo peso con relativa tariffa). Io spedisco spesso in buste piccole entro 20g; se i francobolli sono "documenti" non c' è problema, ma se risultasse che invece debbono essere considerati "merce", dove attacco quella grande busta trasparente che hanno in Posta?
    Renata
    • Created on Oct 28, 2020 at 1:52 PM
    • #1203422
    Inoltre non dimentichiamo che :


    "Poste Italiane, in ottemperanza alla circolare dell'Unione Postale Universale n. 117 dell' 8 luglio 2019, avvisa tutti i clienti che, al fine di poter garantire una trasmissione elettronica dei dati, a partire dal 1° gennaio 2021 tutti gli invii (di corrispondenza a pacchi) contenenti merci destinate verso Paesi al di fuori dell'Unione Europea dovranno essere accompagnati dal modulo CN 23 indipendentemente dal valore della spedizione (il CN 22 sarà progressivamente eliminato).

    Il cliente dovrà avere cura di:

    compilare in modo chiaro e leggibile il modulo doganale CN 23 con tutte le informazioni relative al mittente (nominativo, indirizzo), al destinatario (nominativo, indirizzo) al contenuto (peso, descrizione e/o codice doganale, definito «Taric») e al valore
    allegare all'invio oltre al modulo CN 23 tutta la documentazione doganale richiesta


    Tali dati verranno inseriti nei sistemi di Poste e trasmessi agli Operatori Postali esteri per garantire una semplificazione delle attività di sdoganamento e delle verifiche di sicurezza in dogana.

    In tale contesto Poste Italiane avvierà la nuova procedura progressivamente sugli uffici postali a partire dal mese di ottobre. Scopri gli uffici postali attivi."



    Quindi tutto parte dal 1° gennaio 2021 (anche per il coinvolgimento delle dogane degli altri Paesi), conseguentemente, basta non spedire dagli Uffici Postali "attivi" (vedere elenco) . . . e ogni dubbio è tolto.
    Ovviamente, se si compila il modulo CN 23, le dogane di arrivo si attivano e il destinatario potrebbe dover pagare (senza motivo).
    ciao, Gianpiero
  • giocardc

    6048 messages

    Italy

    Inoltre non dimentichiamo che :


    "Poste Italiane, in ottemperanza alla circolare dell'Unione Postale Universale n. 117 dell' 8 luglio 2019, avvisa tutti i clienti che, al fine di poter garantire una trasmissione elettronica dei dati, a partire dal 1° gennaio 2021 tutti gli invii (di corrispondenza a pacchi) contenenti merci destinate verso Paesi al di fuori dell'Unione Europea dovranno essere accompagnati dal modulo CN 23 indipendentemente dal valore della spedizione (il CN 22 sarà progressivamente eliminato).

    Il cliente dovrà avere cura di:

    compilare in modo chiaro e leggibile il modulo doganale CN 23 con tutte le informazioni relative al mittente (nominativo, indirizzo), al destinatario (nominativo, indirizzo) al contenuto (peso, descrizione e/o codice doganale, definito «Taric») e al valore
    allegare all'invio oltre al modulo CN 23 tutta la documentazione doganale richiesta


    Tali dati verranno inseriti nei sistemi di Poste e trasmessi agli Operatori Postali esteri per garantire una semplificazione delle attività di sdoganamento e delle verifiche di sicurezza in dogana.

    In tale contesto Poste Italiane avvierà la nuova procedura progressivamente sugli uffici postali a partire dal mese di ottobre. Scopri gli uffici postali attivi."



    Quindi tutto parte dal 1° gennaio 2021 (anche per il coinvolgimento delle dogane degli altri Paesi), conseguentemente, basta non spedire dagli Uffici Postali "attivi" (vedere elenco) . . . e ogni dubbio è tolto.
    Ovviamente, se si compila il modulo CN 23, le dogane di arrivo si attivano e il destinatario potrebbe dover pagare (senza motivo).
    ciao, Gianpiero
    • Created on Oct 28, 2020 at 3:59 PM
    • #1203488
    la raccomandta che avevo spedito in Bosnia con le 10 schede telefoniche per un cambio francobolli/schede valore dichirato 15 euro con causale "regalo" è arrivata al destinatario senza alcun problema. Sul sito di scambi ci siamo scambiati ieri la reciproca valutazione positiva. L' avessi sapito, avrei messo documenti, così avrei risarmiato di fare il cn23
  • giapoz49k

    2557 messages

    Italy

    la raccomandta che avevo spedito in Bosnia con le 10 schede telefoniche per un cambio francobolli/schede valore dichirato 15 euro con causale "regalo" è arrivata al destinatario senza alcun problema. Sul sito di scambi ci siamo scambiati ieri la reciproca valutazione positiva. L' avessi sapito, avrei messo documenti, così avrei risarmiato di fare il cn23
    • Created on Oct 29, 2020 at 5:58 AM
    • #1203629
    esatto ! . . . almeno fino a fine anno, in assenza di certezze.
  • ettore1234

    20 messages

    Italy

    Mi sono appena lamentato dei ritardi . . .
    ed ecco . . . le emissioni vengono aggiornate ad oggi.
    Gianpiero
    • Created on Jun 1, 2020 at 2:29 PM
    • #1153502
    buongiorno vi ringrazio per le informazioni ricevute 15 giorni fa , vi prego se potete di aiutarmi ancora una volta devo inviare una lettera raccomandata affrancata con francobolli, poiche non ho mai fatto questo tipo di spedizione vorrei sapere come fare
    compro i francobolli dal tabaccaio poi riempo il solito modello raccomandate e vado alla posta? o devo usare un altro metodo la raccomandata da caserta va a milano
    grazie manlio
  • giapoz49k

    2557 messages

    Italy

    esatto . . . .
    I francobolli puoi comprarli in Posta o dal tabaccaio, dove ti è più comodo;
    prepari la busta con l'affrancatura corretta in base al peso,
    compili il modulo per raccomandate, applichi l' etichetta sulla busta in basso a sinistra,
    scrivi l'indirizzo del destinatario in basso a destra della lettera,
    sul retro quello del mittente,
    vai ad uno sportello dell' Ufficio Postale,
    attendi la registrazione e la ricevuta.
    Gianpiero
  • giapoz49k

    2557 messages

    Italy

    buongiorno vi ringrazio per le informazioni ricevute 15 giorni fa , vi prego se potete di aiutarmi ancora una volta devo inviare una lettera raccomandata affrancata con francobolli, poiche non ho mai fatto questo tipo di spedizione vorrei sapere come fare
    compro i francobolli dal tabaccaio poi riempo il solito modello raccomandate e vado alla posta? o devo usare un altro metodo la raccomandata da caserta va a milano
    grazie manlio
    • Created on Nov 8, 2020 at 8:05 AM
    • #1207957
    Ovviamente, come ho letto in altro messaggio, se devi usare solo francobolli 2020,
    potresti non trovare, né all'Ufficio Postale vicino né dal Tabaccaio dietro casa, ciò che cerchi;
    in questo caso devi recarti all'Ufficio filatelico della tua città, con la busta compilata (lo spazio libero e abbondante in alto),
    la dai al responsabile filatelico chiedendo di usare solo francobolli 2020 (per la tariffa dovuta);
    se è una persona gentile provvede a fare tutto : affrancatura e registrazione;
    in alternativa, acquisti i francobolli e "fai da te" (come sopra).
    Gianpiero
  • ettore1234

    20 messages

    Italy

    Ovviamente, come ho letto in altro messaggio, se devi usare solo francobolli 2020,
    potresti non trovare, né all'Ufficio Postale vicino né dal Tabaccaio dietro casa, ciò che cerchi;
    in questo caso devi recarti all'Ufficio filatelico della tua città, con la busta compilata (lo spazio libero e abbondante in alto),
    la dai al responsabile filatelico chiedendo di usare solo francobolli 2020 (per la tariffa dovuta);
    se è una persona gentile provvede a fare tutto : affrancatura e registrazione;
    in alternativa, acquisti i francobolli e "fai da te" (come sopra).
    Gianpiero
    • Created on Nov 9, 2020 at 4:52 AM
    • #1208299
    grazie per la risposta faro cosi ti auguro una buona giornata covid permettendo manlio

Join the collectors community

Register Login