Francobolli tedeschi

  • lucandstamps

    11 messages

    Italy

    Salve,
    allego francobolli tedeschi 1930.

    Uno purtroppo è da buttare.

    Qualcuno sa perchè ognuno ha un timbro su di essi?
    Vedo valori sul web da 1 euro a 120 euro.

    :help:
  • Taurinensis

    58 messages

    Italy

    Salve,
    i francobolli che riportano la sovrastampa NUMERO + THOUSAND appartengono alla
    Repubblica di Weimar e al periodo della grande svalutazione (inizio 1923)
    successivamente, sempre nel 1923, con il progredire della svalutazione il THOUSAND sarà sostituito da
    MILLION(EN) o MILLIARD(EN).
    Quelli con la sovrastampa in diagonale (DIENSTMARKE) sono francobolli di servizio.
    Il valore dipende dallo stato di integrità, dal fatto che siano linguellati o meno.
    Spero di aver potuto chiarire almeno i primi dubbi.
    Piero
  • lucandstamps

    11 messages

    Italy

    Grazie!

    Capisco, quindi sono delle sovrastampe che aumentano il loro valor e a seguito dell'inflazione.


    non sono linguellati..
    la gomma dietro non è perfettamente integra. (Col tempo hanno subito una sorta di leggera aderenza sul foglio).

    Non saprei proprio quanto proporre come prezzo di vendita.
  • giapoz49k

    2557 messages

    Italy

    Grazie!

    Capisco, quindi sono delle sovrastampe che aumentano il loro valor e a seguito dell'inflazione.


    non sono linguellati..
    la gomma dietro non è perfettamente integra. (Col tempo hanno subito una sorta di leggera aderenza sul foglio).

    Non saprei proprio quanto proporre come prezzo di vendita.
    • Created on May 16, 2025 at 5:37 AM
    • #1902067
    La serie del 1923 soprastampata è composta da 39 valori (Servizi esclusi, tu ne hai 13). Valore Cat. Unificato : 110 € nuovi ** e 40 nuovi *; il valore chiave è l' 8 t. su 30 p., con filigrana griglia esagonale (n. 254). Se manca questo valore, puoi partire con asta di 1,00 €
    Per farti un'idea, devi vedere le vendite "in corso" o meglio quelle "vendute" recentemente.

    Questa è una di quelle serie che vale molto di più "usata" che "nuova", ma i tedeschi la vogliono "certificata".

    Link (https)

    ciao, Gianpiero
  • lucandstamps

    11 messages

    Italy

    Se ti fa piacere dare uno sguardo,
    ho anche questi francobolli di quel periodo tedesco.
    Perlomeno credo che siano delle stesso periodo... non ne so praticamente NULLA di francobolli. :dunno:

    Grazie :)
  • Taurinensis

    58 messages

    Italy

    C'è di tutto un po':vedo francobolli del
    - 2° Reich (prima del 1919) ordinari (in particolare con il busto della Germania) e uno con l'aquila
    - Rep. di Weimar ordinari e di servizio (questi hanno la dicitura dienstmarke)
    - Regno del Wurttemberg
    - Regno di Baviera
    - Qualcosa del 3° Reich (in particolare uno dell'occupazione dell'Estonia e uno di posta da campo
    feldpost)
    - Alcuni della repubblica federale

    Interessante per chi intenda iniziare con la Germania
    Saluti
  • lucandstamps

    11 messages

    Italy

    C'è di tutto un po':vedo francobolli del
    - 2° Reich (prima del 1919) ordinari (in particolare con il busto della Germania) e uno con l'aquila
    - Rep. di Weimar ordinari e di servizio (questi hanno la dicitura dienstmarke)
    - Regno del Wurttemberg
    - Regno di Baviera
    - Qualcosa del 3° Reich (in particolare uno dell'occupazione dell'Estonia e uno di posta da campo
    feldpost)
    - Alcuni della repubblica federale

    Interessante per chi intenda iniziare con la Germania
    Saluti
    • Created on May 16, 2025 at 11:58 AM
    • #1902283
    Grazie mille per la tua consulenza!

    Informazioni utilissime!!

    Li metterò in ordine' reperirò informazioni e poi li metterò in vendita.

    Ti terrò aggiornato :)
  • lucandstamps

    11 messages

    Italy

    Buona Domenica!

    Ho iniziato a disporre il tutto in maniera più chiara.
    Questa serie dovrebbe essere del reich 1900/10.

    Quei 4 evidenziati hanno delle annullature con sigle, rispettivamente:

    JK ?
    CEF ?
    S4 ?
    S.P. ?

    GRAZIE :cool2:
  • Taurinensis

    58 messages

    Italy

    Corretto.
    Le perforazioni (perfin) sono annulli praticati da enti o ditte
    per personalizzare i francobolli ufficiali usati per le loro spedizioni.
    Esistono elenchi che permettono di attribuire le sigle.
    Saluti
  • Taurinensis

    58 messages

    Italy

    Rettifico: Corretto 2° Reich, ma i francobollo con
    il busto della Germania e con la dicitura DEUTSCHE REICH
    furono stampati in molte serie a partire dal 1902 fino al 1922.
    (Tra il 1900 e il 1902 hanno la dicitura DEUTSCHE POST.
    Per i perfins è difficile quantificare il valore perché non si sa esattamente
    quanti esemplari furono perforati dalle diverse ditte.
    Se riesco a decifrare le perforazioni (seguo molto poco questa tipolgia) ti farò sapere
    Buona domenica
  • lucandstamps

    11 messages

    Italy

    Grazie Taurinensis, se gentilissimo!
    Allego altre foto viusto per curiosità :)
  • lucandstamps

    11 messages

    Italy

    Altre 5
  • lucandstamps

    11 messages

    Italy

    Ultime 4 foto della Germania.
    Finite! :)
  • lucandstamps

    11 messages

    Italy

    Tecnicamente questo, di colore Rosa tendente rosso ( non il rosso che è un altro) ha un valore dell'usato, superiore al nuovo, se ha una filigrana a Losanghe.

    10 pfennig dark pink red - type 18 USED $2,450.00

    fonte (thestampcollector website)

    come posso controllare la filigrana?
    con un solvente?
  • giocardc

    6050 messages

    Italy

    Tecnicamente questo, di colore Rosa tendente rosso ( non il rosso che è un altro) ha un valore dell'usato, superiore al nuovo, se ha una filigrana a Losanghe.

    10 pfennig dark pink red - type 18 USED $2,450.00

    fonte (thestampcollector website)

    come posso controllare la filigrana?
    con un solvente?
    • Created on May 18, 2025 at 9:25 AM
    • #1902856
    puoi usare la benzina rettificata, in Italia si vende in farmacia.....

Join the collectors community

Register Login