APPELLO RIVOLTO A TUTTI I VENDITORI

  • giapoz49k

    2557 messages

    Italy

    Questa "discussione" è direttamente collegata a quella posta in "vendere su delcampe" :
    - vendite internazionali -
    Link (https)


    per evitare ripetizioni, sarebbe il caso di dare un'occhiata.


    in particolare il sito di Poste Italiane dettaglia (abbastanza chiaramente) gli "oggetti vietati" per ogni tipologia di invio (spedizione).

    Link (https)


    in base alla destinazione, meglio prima consultare, sempre gli oggetti vietati per il paese di arrivo :

    Link (https)

    Gianpiero
  • cc1960

    113 messages

    Italy

    Spedito stamattina due raccomandate internazionali usando i vecchi modelli.
    Nessun problema nell'ufficio postale al quale mi rivolgo.
    L'impiegata riferiva che posso ancora usare i vecchi moduli di invio.
    Probabilmente sarà per smaltire le giacenze. Riferiva inoltre che secondo lei passerà ancora del tempo prima che il sistema richieda espressamente i nuovi modelli.
    Mi sa che l'Italia è a macchia di Leopardo. Chi si e chi no !!!! Boh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Willy.
  • cc1960

    113 messages

    Italy

    Dimenticavo. Una per il Canada e una per la Francia.
    Willy
  • giocardc

    6048 messages

    Italy

    . . . in "descrizione dettagliata del contenuto", cosa scrivi ? . . .
    • Created on Jan 5, 2021 at 5:42 AM
    • #1231553
    scrivo quello che invio, francobolli da collezione, schede telefoniche da collezione, cartoline da collezione....... nell' unica occasione precedente diretta in Bosnia ho scritto schede telefoniche perchè spedivo quelle....poi non mi è più capitato di spedire extra UE.....adesso ho posta ordinaria da spedire nei prossimi giorni in Usa e in Cina con pochi francobolli. Spedisco dalla cassetta postale......
  • giocardc

    6048 messages

    Italy

    Questa "discussione" è direttamente collegata a quella posta in "vendere su delcampe" :
    - vendite internazionali -
    Link (https)


    per evitare ripetizioni, sarebbe il caso di dare un'occhiata.


    in particolare il sito di Poste Italiane dettaglia (abbastanza chiaramente) gli "oggetti vietati" per ogni tipologia di invio (spedizione).

    Link (https)


    in base alla destinazione, meglio prima consultare, sempre gli oggetti vietati per il paese di arrivo :

    Link (https)

    Gianpiero
    • Created on Jan 5, 2021 at 6:30 AM
    • #1231571
    tutte queste regole non sono nuove ma sono state estese anche alla corrispondenza......... se tu prima dovevi fare una spedizione superiore ai 2 chili dovevi per forza fare un pacco che era soggetto alla normativa doganale e anche se spedivi i francobolli, dovevi fare il CN22 (che allora esisteva) o il CN23, dichiarare il contenuto e il valore...
  • Account deleted
    Account deleted

    0 messages

    Italy

    This information is no longer available because the user’s account has been deleted (GDPR)
  • giapoz49k

    2557 messages

    Italy

    scrivo quello che invio, francobolli da collezione, schede telefoniche da collezione, cartoline da collezione....... nell' unica occasione precedente diretta in Bosnia ho scritto schede telefoniche perchè spedivo quelle....poi non mi è più capitato di spedire extra UE.....adesso ho posta ordinaria da spedire nei prossimi giorni in Usa e in Cina con pochi francobolli. Spedisco dalla cassetta postale......
    • Created on Jan 5, 2021 at 4:14 PM
    • #1231781
    Ovvero, dichiarando di spedire, in una raccomandata,
    "oggetti vietati" per quella tipologia di spedizione, ti autodenunci :
    in caso di mancato arrivo, nessun rimborso. Se poi c'è PayPal . . . .

    Dichiarando esattamente il contenuto, sei sicuro solo con "assicurata", dove sono "ammessi" tali oggetti,
    ma non vale per tutte le destinazioni.
    Oppure usare postamail o postapriority internazionale, dove non c'è alcuna garanzia (ma sono sempre "oggetti vietati").

    Inoltre, trovando la "sportellista" edotta e pignola, potresti incontrare serie difficoltà.

    Purtroppo, la soluzione ideale non esiste . . . . torniamo alla sintesi . . . "arrangiarsi" come meglio si può, in base alle situazioni.
    Buona Epifania, Gianpiero
  • giocardc

    6048 messages

    Italy

    Ovvero, dichiarando di spedire, in una raccomandata,
    "oggetti vietati" per quella tipologia di spedizione, ti autodenunci :
    in caso di mancato arrivo, nessun rimborso. Se poi c'è PayPal . . . .

    Dichiarando esattamente il contenuto, sei sicuro solo con "assicurata", dove sono "ammessi" tali oggetti,
    ma non vale per tutte le destinazioni.
    Oppure usare postamail o postapriority internazionale, dove non c'è alcuna garanzia (ma sono sempre "oggetti vietati").

    Inoltre, trovando la "sportellista" edotta e pignola, potresti incontrare serie difficoltà.

    Purtroppo, la soluzione ideale non esiste . . . . torniamo alla sintesi . . . "arrangiarsi" come meglio si può, in base alle situazioni.
    Buona Epifania, Gianpiero
    • Created on Jan 6, 2021 at 2:43 AM
    • #1231880
    nessun rimborso basato sul valore, ma l' indennizzzo per il disservizio (mancata consegna o equivalente) è sempre dovuto, come era anche prima......
  • giapoz49k

    2557 messages

    Italy

    nessun rimborso basato sul valore, ma l' indennizzzo per il disservizio (mancata consegna o equivalente) è sempre dovuto, come era anche prima......
    • Created on Jan 6, 2021 at 2:55 AM
    • #1231889
    Il rimborso per le "raccomandate" non è sul valore dichiarato (e pagato, come per le "assicurate"), ma fisso.
    Se dichiari che il contenuto consiste in "oggetti vietati" non ci sarà alcun rimborso, ovviamente.
    Gianpiero
  • giocardc

    6048 messages

    Italy

    Il rimborso per le "raccomandate" non è sul valore dichiarato (e pagato, come per le "assicurate"), ma fisso.
    Se dichiari che il contenuto consiste in "oggetti vietati" non ci sarà alcun rimborso, ovviamente.
    Gianpiero
    • Created on Jan 6, 2021 at 3:02 AM
    • #1231892
    nel modulo di reclamo per mancato arrivo di una raccomandata, ne ho compilato uno la settimana scorsa, non è richiesta l' indicazione del contenuto, cosa diversa se invece il disservizio riguarda un pacco...mi sembra strano che se io invio schede telefoniche o cartoline avrei diritto al rimborso, se invece invio francobolli USATI da collezione (che hanno un puro valore collezionistico) la cosa sarebbe diversa........a me questa cosa non combacia....ci sono migliaia di oggetti da collezione che possono essere spediti, perchè dovrebbero essere penalizzati solo i francobolli? Io penso che quella norma si riferisca solo ai francobolli nuovi che siano ancora in corso e che possono essere calcolati al facciale.....
  • giapoz49k

    2557 messages

    Italy

    nel modulo di reclamo per mancato arrivo di una raccomandata, ne ho compilato uno la settimana scorsa, non è richiesta l' indicazione del contenuto, cosa diversa se invece il disservizio riguarda un pacco...mi sembra strano che se io invio schede telefoniche o cartoline avrei diritto al rimborso, se invece invio francobolli USATI da collezione (che hanno un puro valore collezionistico) la cosa sarebbe diversa........a me questa cosa non combacia....ci sono migliaia di oggetti da collezione che possono essere spediti, perchè dovrebbero essere penalizzati solo i francobolli? Io penso che quella norma si riferisca solo ai francobolli nuovi che siano ancora in corso e che possono essere calcolati al facciale.....
    • Created on Jan 6, 2021 at 3:19 AM
    • #1231901
    Non credere che la semplice compilazione del modulo, sia l'atto finale e conclusivo :
    - aprono un pratica numerata,
    successivamente,
    ti chiameranno per chiedere il contenuto (se non hanno già incrociato i dati, in presenza del modulo CN23),
    la copia della ricevuta e quanto altro il funzionario di turno riterrà necessario (per esperienza, varia ogni volta).

    Poi, ripeto : ognuno di noi farà ciò che riterrà più opportuno, valutando i pro e i contro (del momento).
    Gianpiero
  • giocardc

    6048 messages

    Italy

    Non credere che la semplice compilazione del modulo, sia l'atto finale e conclusivo :
    - aprono un pratica numerata,
    successivamente,
    ti chiameranno per chiedere il contenuto (se non hanno già incrociato i dati, in presenza del modulo CN23),
    la copia della ricevuta e quanto altro il funzionario di turno riterrà necessario (per esperienza, varia ogni volta).

    Poi, ripeto : ognuno di noi farà ciò che riterrà più opportuno, valutando i pro e i contro (del momento).
    Gianpiero
    • Created on Jan 6, 2021 at 3:44 AM
    • #1231910
    secondo te se spedisci FDC, cartoline Maximum, buste di storia postale e oggetti simili, non potrebbero essere spediti con le raccomandate perchè sono tutti oggetti che hanno attaccato uno o più francobolli? basterebbe scrivere "oggetti o prodotti filatelici" nelle dichiarazioni e così eliminare la parola "francobolli" anche quando si tratta solo di quelli..... non ti sembra strano il silenzio degli altri forum? perchè dovremmo avere solo noi italiani questi problemi.....tu mi dirai....aspetta e vedrai che si lamenteranno anche francesi, inglesi e tedeschi....
    Giovanni
    p.s. in tutti i reclami che ho fatto (per fortuna nessuno negli ultimi 4 anni prima di questo per la spedizione in Belgio) nessuno mi ha mai "interrogato"......presentato il reclamo, è sempre arrivato l' indennizzo....(la copia della ricevuta è da allegare contestualmente all' invio del reclamo, come ho sempre fatto)
  • angeloema

    252 messages

    Italy

    Questa mattina sono tornato alla Posta per spedire 2 Posta1 e una raccomandata per la Germania. Impiegato diverso: mi chiede se contiene merce o documenti e poi, quasi per scusarsi, mi dice "sà, dal 1 gennaio dobbiamo chiederlo..."
    Io dico che avevo letto che non valeva per i paesi della Ue, lui guarda il video e dice "mah, non so, qui non fa distinzioni, ho scritto Germania e si è attivata l'opzione merce o documenti... comunque metto documenti così non ci sono problemi"
    Io chiedo "e se mettiamo merce?" Lui ha provato e si è attivata l'opzione merce destinata alla vendita Si NO... però l'ho visto un po' preoccupato e mi ha chiesto "mettiamo documenti così è più semplice?"
    Io ho detto "va bene" e la registrazione è andata a buon fine.

    2 osservazioni:
    1) quindi vale anche per i paesi Ue? Se è vero che a video scrivendo Germania compare la scelta merce o documenti sembrerebbe di sì...
    2) se uno scrive merce NON destinata alla vendita c'è da compilare ugualmente il CN23?
  • giapoz49k

    2557 messages

    Italy

    Questa mattina sono tornato alla Posta per spedire 2 Posta1 e una raccomandata per la Germania. Impiegato diverso: mi chiede se contiene merce o documenti e poi, quasi per scusarsi, mi dice "sà, dal 1 gennaio dobbiamo chiederlo..."
    Io dico che avevo letto che non valeva per i paesi della Ue, lui guarda il video e dice "mah, non so, qui non fa distinzioni, ho scritto Germania e si è attivata l'opzione merce o documenti... comunque metto documenti così non ci sono problemi"
    Io chiedo "e se mettiamo merce?" Lui ha provato e si è attivata l'opzione merce destinata alla vendita Si NO... però l'ho visto un po' preoccupato e mi ha chiesto "mettiamo documenti così è più semplice?"
    Io ho detto "va bene" e la registrazione è andata a buon fine.

    2 osservazioni:
    1) quindi vale anche per i paesi Ue? Se è vero che a video scrivendo Germania compare la scelta merce o documenti sembrerebbe di sì...
    2) se uno scrive merce NON destinata alla vendita c'è da compilare ugualmente il CN23?
    • Created on Jan 7, 2021 at 5:14 AM
    • #1232192
    Per la Germania NO (allegato 3)

    Per Paesi Extra UE, In teoria, SI.

    nel link che ho già postato precedentemente (dal Sito di Poste Italiane).

    Link (https)

    per i paesi Extra UE, ci sono opzioni possibili diverse,
    se selezioni "merce non destinata alla vendita" per Russia (ad esempio),
    escono le schermate allegate, dove ci sono varie contraddizioni : tutte da chiarire.
    Gianpiero
  • giocardc

    6048 messages

    Italy

    Questa mattina sono tornato alla Posta per spedire 2 Posta1 e una raccomandata per la Germania. Impiegato diverso: mi chiede se contiene merce o documenti e poi, quasi per scusarsi, mi dice "sà, dal 1 gennaio dobbiamo chiederlo..."
    Io dico che avevo letto che non valeva per i paesi della Ue, lui guarda il video e dice "mah, non so, qui non fa distinzioni, ho scritto Germania e si è attivata l'opzione merce o documenti... comunque metto documenti così non ci sono problemi"
    Io chiedo "e se mettiamo merce?" Lui ha provato e si è attivata l'opzione merce destinata alla vendita Si NO... però l'ho visto un po' preoccupato e mi ha chiesto "mettiamo documenti così è più semplice?"
    Io ho detto "va bene" e la registrazione è andata a buon fine.

    2 osservazioni:
    1) quindi vale anche per i paesi Ue? Se è vero che a video scrivendo Germania compare la scelta merce o documenti sembrerebbe di sì...
    2) se uno scrive merce NON destinata alla vendita c'è da compilare ugualmente il CN23?
    • Created on Jan 7, 2021 at 5:14 AM
    • #1232192
    questo è il risultato non sorprendente e scontato del "CAPOLAVORO" prodotto da Poste Italiane che io ho sempre criticato sin dall' inizio.
    Non distinguere da subito (1-10-2020) le procedure per UE e extra UE, salvo utilizzare quel papocchio di "documenti" che serve da "tana, liberi tutti" ci ha portati in questa situazione.
    Basta andare a rileggere tutti i miei messaggi, ho sempre criticato il fatto che mi venisse chiesto cosa spedivo anche nei paesi dell' UE, facendo riferimento anche alla tutela della privacy sulla corrispondenza. Qualcuno si è adattato, forse anche le Poste Italiane che secondo me hanno dato indicazione ai propri operatori di mettere d' ufficio "documenti" in quelle dirette in UE. Ho notizie da Aosta che un amico, anche lui venditore su Delcampe, l' altro giorno ha spedito una raccomandata in Australia senza problemi e senza che l' impiegato gli ha chiesto cosa contenesse. O forse non sapeva che l' Australia non fa parte dell' UE. Questo mio amico mi ha anche riferito che in quell' ufficio postale questo è la norma.
    Forse gli impiegati mettono sempre "documenti" senza fare nessuna distinzione, forse non sanno nemmeno cosa sia l' UE.
    E' per questo che io non scriverò MAI DOCUMENTI nelle lettere che spedisco, siano raccomandate che ordinarie. Se lo segnalano d' ufficio, solo per far avanzare la procedura, la responsabilità sarà delle Poste.
    Per i paesi extra UE, quando mi capiteranno raccomandate, compilerò il CN23 a casa e all'Ufficio Postale lo mostrerò solo dopo, se e quando l' impiegato/a mi dirà che occorre farlo. Se mettono d' ufficio "documenti" meglio così.......
    Per rispondere alla tua domanda numero 2) occorre fare il CN23 e barrare la voce "regalo"
    indicando anche il valore (io metto il valore collezionistico) e descrivendo il contenuto (oggetti o prodotti filatelici, schede telefoniche, cartoline, etc,,,,,,,,,,)
    Vedi anche la discussione precedente...............se trovi questa discussione anche sugli altri forum segnalalo perchè più scambi di informazioni abbiamo e meglio sarà per tutti........
    Giovanni
    p.s. sai quanto lavoro e tempo serve per il CN23? A compilarlo, dopo la prima volta bastano 2 minuti, poi alle Poste devono allegarlo alla busta inserendolo in un bustina di plastica della stessa lunghezza del modulo che non può essere piegato perchè deve essere leggibile per intero dalla dogana di arrivo. Sono tutte imcombenze che le Poste per prime cercano di evitare, ma poi si contraddicono impostando una procedura che anche per i paesi UE prevede un ipotetico CN23 qualora il mittente dichiarasse che si tratta di vendita di merce, allora si danno indicazione agli operatori di mettere d' ufficio "documenti" .................. ditemi voi se non siamo alla barzelletta o alle "comiche finali"........purtroppo nessuno metterà fine a tutto ciò........si va avanti alla giornata ...........................
  • giocardc

    6048 messages

    Italy

    Questa mattina sono tornato alla Posta per spedire 2 Posta1 e una raccomandata per la Germania. Impiegato diverso: mi chiede se contiene merce o documenti e poi, quasi per scusarsi, mi dice "sà, dal 1 gennaio dobbiamo chiederlo..."
    Io dico che avevo letto che non valeva per i paesi della Ue, lui guarda il video e dice "mah, non so, qui non fa distinzioni, ho scritto Germania e si è attivata l'opzione merce o documenti... comunque metto documenti così non ci sono problemi"
    Io chiedo "e se mettiamo merce?" Lui ha provato e si è attivata l'opzione merce destinata alla vendita Si NO... però l'ho visto un po' preoccupato e mi ha chiesto "mettiamo documenti così è più semplice?"
    Io ho detto "va bene" e la registrazione è andata a buon fine.

    2 osservazioni:
    1) quindi vale anche per i paesi Ue? Se è vero che a video scrivendo Germania compare la scelta merce o documenti sembrerebbe di sì...
    2) se uno scrive merce NON destinata alla vendita c'è da compilare ugualmente il CN23?
    • Created on Jan 7, 2021 at 5:14 AM
    • #1232192
    qualche messaggio più sopra ne trovi uno di "cc1960" che dice di avere spedito in Canada senza problemi il 5.1.21 per cui se ne deduce che non ha fatto il CN23.......
    anche quell' impiegato ha scelto d' ufficio "documenti" senza chiederlo..?..vado a memoria ma mi pare che quell' Ufficio si trova in Trentino..........prima ho riferito di Aosta :cool2: :cool2: :cool2: con un casa analogo........ che tutti gli uffici postali si stiano dando da fare per evitare i CN23...........magari fosse così......... :cool2: :cool2:
  • angeloema

    252 messages

    Italy

    qualche messaggio più sopra ne trovi uno di "cc1960" che dice di avere spedito in Canada senza problemi il 5.1.21 per cui se ne deduce che non ha fatto il CN23.......
    anche quell' impiegato ha scelto d' ufficio "documenti" senza chiederlo..?..vado a memoria ma mi pare che quell' Ufficio si trova in Trentino..........prima ho riferito di Aosta :cool2: :cool2: :cool2: con un casa analogo........ che tutti gli uffici postali si stiano dando da fare per evitare i CN23...........magari fosse così......... :cool2: :cool2:
    • Created on Jan 7, 2021 at 10:25 AM
    • #1232294
    Certo. Ho scritto anch'io nella pagina precedente di aver spedito lunedì una lettera in Australia dallo stesso ufficio postale e l'impiegata non mi ha chiesto niente (avrà messo "documenti" di sua iniziativa?).
    Oggi invece, stesso ufficio ma diverso impiegato, mi ha fatto la fatidica domanda "merce o documenti" per una lettera diretta in Germania, ma era evidente che la sua intenzione era già quella di mettere documenti.
  • cc1960

    113 messages

    Italy

    Confermo. Nel mio ufficio Postale nessun problema. Uso ancora i vecchi moduli.
    A questo punto mi ritengo fortunato di abitare in una isola felice che non mi crea problemi.
    O forse è solo una cosa temporanea e fra poco tutte le mie gioie verranno infrante da un fiscale impiegato delle poste Italiane ?
    Spero di no e di continuare così il più possibile.
    (Premetto che il mio è un Ufficio Postale Periferico e che quindi non so come si comportano quelli in centro).
    Staremo a vedere.
    Willy (cc1960)
  • mastrociliegia
    Buongiorno a tutti,
    a proposito di una spedizione raccomandata per la Svizzera, seguendo la tracciatura, ho potuto notare questi passaggi di cui allego foto.
    La prima è di Poste Italiane l'altra di quelle Svizzere.
    Non ho idea di quali problemi siano sorti, nemmeno l'acquirente al momento mi ha contattato o rilasciato la valutazione.. :dunno: starò a vedere..
    Comunque è stata consegnata.
    Al momento della spedizione, all'impiegata, ho fatto mettere "documenti".

    :hello:

    Renzo
  • giapoz49k

    2557 messages

    Italy

    Anch'io ho verificato : con Invii per la Svizzera, passaggio (quasi ?) obbligato alla Dogana;
    Facendo assicurata, ho avuto conferma che l'acquirente ha dovuto pagare delle somme (in base al dichiarato), problema già esistente in passato. Se possibile, meglio evitare "assicurate".

    La dizione "documenti" , che sia "spuntata" dalla sportellista (di propria iniziativa) o che sia dichiarata da chi spedisce, non sposta le responsabilità.

    Cambiando Ufficio Postale (Centrale di grossa città), per spedire :
    oggi ho inviato "raccomandata" verso Argentina e altro : nulla di nuovo.
    Gianpiero
  • giocardc

    6048 messages

    Italy

    Anch'io ho verificato : con Invii per la Svizzera, passaggio (quasi ?) obbligato alla Dogana;
    Facendo assicurata, ho avuto conferma che l'acquirente ha dovuto pagare delle somme (in base al dichiarato), problema già esistente in passato. Se possibile, meglio evitare "assicurate".

    La dizione "documenti" , che sia "spuntata" dalla sportellista (di propria iniziativa) o che sia dichiarata da chi spedisce, non sposta le responsabilità.

    Cambiando Ufficio Postale (Centrale di grossa città), per spedire :
    oggi ho inviato "raccomandata" verso Argentina e altro : nulla di nuovo.
    Gianpiero
    • Created on Jan 9, 2021 at 2:25 AM
    • #1232852
    io penso che se il mittente scrive "documenti" sulla busta la responsabilità è la sua (così come se avesse presentato il CN23, sia che sia compilato conforme o non conforme al contenuto), mentre se lo sportellista di sua iniziativa segnala "documenti" la responsabilità è di Poste Italiane......comunque arrivati a questo punto la soluzione migliore è di accordarsi con il destinatario su come procedere...........
    sulle Poste Svizzere sarebbe utile avere un consiglio dall' amico Eric, che saluto se ci legge
  • giapoz49k

    2557 messages

    Italy

    io penso che se il mittente scrive "documenti" sulla busta la responsabilità è la sua (così come se avesse presentato il CN23, sia che sia compilato conforme o non conforme al contenuto), mentre se lo sportellista di sua iniziativa segnala "documenti" la responsabilità è di Poste Italiane......comunque arrivati a questo punto la soluzione migliore è di accordarsi con il destinatario su come procedere...........
    sulle Poste Svizzere sarebbe utile avere un consiglio dall' amico Eric, che saluto se ci legge
    • Created on Jan 9, 2021 at 4:13 AM
    • #1232894
    scusa,
    ma come provi che è stata una iniziativa della sportellista ?
    è esattamente come se te lo avesse chiesto.
    Gianpiero
  • giocardc

    6048 messages

    Italy

    scusa,
    ma come provi che è stata una iniziativa della sportellista ?
    è esattamente come se te lo avesse chiesto.
    Gianpiero
    • Created on Jan 9, 2021 at 6:30 AM
    • #1232930
    sempicemente sostenendo che se occorre dichiarare il contenuto (ovviamente questo vale solo per quelle dirette extra UE) serve anche fare il CN23, che guarda caso, deve essere firmato dal mittente..... se poi non basta, ci metto anche il carico da 11........lo sportellista non mi ha chiesto niente, ma ha fatto tutto di sua iniziativa, io avevo anche il CN23 pronto in tasca, se mi avesse chiesto che serviva ......le Poste devono uscire dalle loro contraddizioni senza scaricare tutto sul mittente...mi spieghi perchè ancora lo sportellista deve scegliere d' ufficio "documenti" anche per i paesi UE? questo perchè le Poste hanno fatto un' unica procedura....ne facesse 2 differenti e vedrai che molti problemi sarebbero risolti..............
  • giapoz49k

    2557 messages

    Italy

    sempicemente sostenendo che se occorre dichiarare il contenuto (ovviamente questo vale solo per quelle dirette extra UE) serve anche fare il CN23, che guarda caso, deve essere firmato dal mittente..... se poi non basta, ci metto anche il carico da 11........lo sportellista non mi ha chiesto niente, ma ha fatto tutto di sua iniziativa, io avevo anche il CN23 pronto in tasca, se mi avesse chiesto che serviva ......le Poste devono uscire dalle loro contraddizioni senza scaricare tutto sul mittente...mi spieghi perchè ancora lo sportellista deve scegliere d' ufficio "documenti" anche per i paesi UE? questo perchè le Poste hanno fatto un' unica procedura....ne facesse 2 differenti e vedrai che molti problemi sarebbero risolti..............
    • Created on Jan 9, 2021 at 7:35 AM
    • #1232945
    OK
  • 1195

    2457 messages

    Switzerland

    io penso che se il mittente scrive "documenti" sulla busta la responsabilità è la sua (così come se avesse presentato il CN23, sia che sia compilato conforme o non conforme al contenuto), mentre se lo sportellista di sua iniziativa segnala "documenti" la responsabilità è di Poste Italiane......comunque arrivati a questo punto la soluzione migliore è di accordarsi con il destinatario su come procedere...........
    sulle Poste Svizzere sarebbe utile avere un consiglio dall' amico Eric, che saluto se ci legge
    • Created on Jan 9, 2021 at 4:13 AM
    • #1232894
    Tengo a precisare, che non sono le poste svizzere ad effettuare i controlli, ma le autorità doganali.
    Ho fatto l'esperienza nel passato che tutti gli invii raccomandati o assicurati vengono controllati, sopratutto se l'indirizzo del mittente è di un commerciante. Anche lo spessore dell'invio è un motivo di controllo. Nel caso che il valore della merce superi i CHF 62, si deve pagare l'IVA e le spese di sdoganamento (15-20 CHF). Ho ricevuto e ricevo regolarmente dei francobolli dall'estero, inviati a mezzo lettera normale, senza che venga debba pagare qualcosa, Evidentemente le lettere normali non vengono controllate, visto la grande quantità in circolazione. con l'introduzione del CN23 per tutti gli invi con merce, la dogana avrà in teoria più possibilità di pescare invii, che fino a fine 2020 passavano tra le gocce.

Join the collectors community

Register Login