Spedire negli Stati Uniti

  • luigi47

    132 messaggi

    Italia

    Buongiorno
    ho ricevuto un'offerta per un lotto dagli Stati Uniti.
    È un lotto di pochissimo valore (costano di più di spese postali).
    La mia ultima spedizione raccomandata fuori dall'Europa è stata un paio di mesi fa per il Regno Unito e non ho avuto problemi, seguo la stessa strada ?
    Grazie.
    Buona domenica
    Luigi
  • numismaticavicentina

    62 messaggi

    Italia

    Buongiorno
    ho ricevuto un'offerta per un lotto dagli Stati Uniti.
    È un lotto di pochissimo valore (costano di più di spese postali).
    La mia ultima spedizione raccomandata fuori dall'Europa è stata un paio di mesi fa per il Regno Unito e non ho avuto problemi, seguo la stessa strada ?
    Grazie.
    Buona domenica
    Luigi
    Se il valore del lotto e di pochi euro non spedirei negli USA.
    Se andasse persa, una montagna di problemi e soldi persi
    Meglio evitare
    Giulia
  • luigi47

    132 messaggi

    Italia

    Se il valore del lotto e di pochi euro non spedirei negli USA.
    Se andasse persa, una montagna di problemi e soldi persi
    Meglio evitare
    Giulia
    infatti avevo molti dubbi sull'accettare o no l'offerta!!
    per un lotto da 6€ il gioco non vale la candela ;)
    Lascerò scadere la proposta.
    Grazie del consiglio.

    P.S.= certo che è diventato difficile ormai vendere fuori dall'Europa!!!! :mad:
  • angeloema

    141 messaggi

    Italia

    infatti avevo molti dubbi sull'accettare o no l'offerta!!
    per un lotto da 6€ il gioco non vale la candela ;)
    Lascerò scadere la proposta.
    Grazie del consiglio.

    P.S.= certo che è diventato difficile ormai vendere fuori dall'Europa!!!! :mad:
    Francamente non condivido il consiglio che ti è stato dato. Io ho spedito tante volte negli Usa, piccoli importi con posta ordinaria non tracciata e non ho mai avuto problemi.
    Io ho avuto segnalazioni (ma non problemi) di lettere non arrivate solo da acquirenti italiani, mai dall'estero (e dire che vendo più all'estero che in Italia).
    I problemi li hai con le persone disoneste e queste le puoi trovare in Usa come in Italia.
    Buona domenica
    Angelo
  • giocardc

    4881 messaggi

    Italia

    infatti avevo molti dubbi sull'accettare o no l'offerta!!
    per un lotto da 6€ il gioco non vale la candela ;)
    Lascerò scadere la proposta.
    Grazie del consiglio.

    P.S.= certo che è diventato difficile ormai vendere fuori dall'Europa!!!! :mad:
    se tu ti riferisci al fatto di fare o meno il CN23 per i problemi doganali del destinatario, la mia esperienza mi dice che tutto dipende dall' operatore postale, ormai io faccio scrivere sempre "documenti" e spedisco in tutto in mondo extra europa senza problemi. Ma questo vale anche per i paesi europei che non fanno parte dell' Unione Europea, infatti tu hai citato la Gran Bretagna (Regno Unito), anche loro soggetti a problemi doganali. Aggiungo però che io abito in un piccolo paese con un solo ufficio postale e con 2 soli operatori postali, per cui vado tranquillo. Se invece abiti in una grande città con diversi uffici postali con tanti operatori, può capitarti quello o quella che ti chiede di fare il CN23. In questo caso puoi sempre decidere di compilarlo e spedire comunque. Perchè rinunciare a un a vendita?
  • luigi47

    132 messaggi

    Italia

    se tu ti riferisci al fatto di fare o meno il CN23 per i problemi doganali del destinatario, la mia esperienza mi dice che tutto dipende dall' operatore postale, ormai io faccio scrivere sempre "documenti" e spedisco in tutto in mondo extra europa senza problemi. Ma questo vale anche per i paesi europei che non fanno parte dell' Unione Europea, infatti tu hai citato la Gran Bretagna (Regno Unito), anche loro soggetti a problemi doganali. Aggiungo però che io abito in un piccolo paese con un solo ufficio postale e con 2 soli operatori postali, per cui vado tranquillo. Se invece abiti in una grande città con diversi uffici postali con tanti operatori, può capitarti quello o quella che ti chiede di fare il CN23. In questo caso puoi sempre decidere di compilarlo e spedire comunque. Perchè rinunciare a un a vendita?
    Alla luce di tutti questi i pareri credo che rivaluterò la cosa.
    Giusto il commento di angeloema, proporrò anche
    un invio in posta ordinaria!!
    Ancora grazie a tutti.
    Alla prossima :cool2:
    :hello: :hello:
  • angeloema

    141 messaggi

    Italia

    se tu ti riferisci al fatto di fare o meno il CN23 per i problemi doganali del destinatario, la mia esperienza mi dice che tutto dipende dall' operatore postale, ormai io faccio scrivere sempre "documenti" e spedisco in tutto in mondo extra europa senza problemi. Ma questo vale anche per i paesi europei che non fanno parte dell' Unione Europea, infatti tu hai citato la Gran Bretagna (Regno Unito), anche loro soggetti a problemi doganali. Aggiungo però che io abito in un piccolo paese con un solo ufficio postale e con 2 soli operatori postali, per cui vado tranquillo. Se invece abiti in una grande città con diversi uffici postali con tanti operatori, può capitarti quello o quella che ti chiede di fare il CN23. In questo caso puoi sempre decidere di compilarlo e spedire comunque. Perchè rinunciare a un a vendita?
    A proposito del CN23, anch'io dico sempre "documenti" all'operatore e, in prevalenza, è l'operatore stesso che scrive "documenti" senza neanche chiedermelo.
    Giovedì invece ho trovato una novità: mi è stato chiesto di confermare sul tablet che si trattava di documenti. Quindi non è più un qualcosa detto a voce, ma uno scritto che resta in allegato alla spedizione.
    Saluti
    Angelo
  • giocardc

    4881 messaggi

    Italia

    A proposito del CN23, anch'io dico sempre "documenti" all'operatore e, in prevalenza, è l'operatore stesso che scrive "documenti" senza neanche chiedermelo.
    Giovedì invece ho trovato una novità: mi è stato chiesto di confermare sul tablet che si trattava di documenti. Quindi non è più un qualcosa detto a voce, ma uno scritto che resta in allegato alla spedizione.
    Saluti
    Angelo
    Ciao,
    io non ho ancora sperimentato questa novità, non ci troverei comunque nulla di strano se le Poste volessero tutelarsi con una dichiarazione formale del mittente... per fortuna le Poste stesse hanno capito che quella delibera dell' Upu di qualche anno fa stabiliva una procedura che si scontrava con il buon senso e cercano in tutti i modi di evitare di fare il CN23.
    Buona domenica
    Giovanni
  • luigi47

    132 messaggi

    Italia

    Queste norme sulla sicurezza cominciano proprio a rompere le scatole!!!! :angryfire:
    Avevo deciso di accettare l'offerta, ma pur essendo ancora presente nelle offerte inferiori (sono passati solo 7 giorni) per qualche motivo Delcampe mi risponde che la stessa non è più attiva :what:
    Ho provato pertanto a contattare l'acquirente per scusarmi del ritardo e sapere se era ancora interessato, ma Delcampe mi dice che non avendo mai effettuato acquisti/vendite con questo account, devo verificare il mio di account con OTP.
    Credo che il mio account sia più che "verificato" e questo passaggio in più proprio non lo capisco :no:
    Boh, farò il passaggio richiesto, ma continuo a non capire perchè per colpa di tutta questa gente che segna il pin insieme alla carte o da la sua password a dritta e a manca, per poi piangere, ci dobbiamo sorbire tutte queste condizioni..... :fight3:
  • akhenat

    27 messaggi

    Italia

    A proposito del CN23, anch'io dico sempre "documenti" all'operatore e, in prevalenza, è l'operatore stesso che scrive "documenti" senza neanche chiedermelo.
    Giovedì invece ho trovato una novità: mi è stato chiesto di confermare sul tablet che si trattava di documenti. Quindi non è più un qualcosa detto a voce, ma uno scritto che resta in allegato alla spedizione.
    Saluti
    Angelo
    successo anche a me
  • luigi47

    132 messaggi

    Italia

    successo anche a me
    scusate vado fuori tema, ma l'acquirente vuole la spedizione priority, come devo fare per cambiare il metodo di spedizione?
    delcampe non me lo proprone nella modifica della fattura :dunno:
  • mastrociliegia

    430 messaggi

    Italia

    scusate vado fuori tema, ma l'acquirente vuole la spedizione priority, come devo fare per cambiare il metodo di spedizione?
    delcampe non me lo proprone nella modifica della fattura :dunno:
    Ciao,
    dovresti usare lettera tracciata ma spiegando bene all'acquirente che il tracciamento non esiste, specie per l'estero.. :no:
    Forse è un pò più veloce :crying:

    :hello:

    Renzo
  • giocardc

    4881 messaggi

    Italia

    scusate vado fuori tema, ma l'acquirente vuole la spedizione priority, come devo fare per cambiare il metodo di spedizione?
    delcampe non me lo proprone nella modifica della fattura :dunno:
    se ti ha chiesto la priority, io gli farei la spedizione con la raccomandata, specie se ti paga con Paypal che notoriamente non considera la prioritaria una spedizione tracciata secondo le loro regole
  • renabo

    627 messaggi

    Italia

    se tu ti riferisci al fatto di fare o meno il CN23 per i problemi doganali del destinatario, la mia esperienza mi dice che tutto dipende dall' operatore postale, ormai io faccio scrivere sempre "documenti" e spedisco in tutto in mondo extra europa senza problemi. Ma questo vale anche per i paesi europei che non fanno parte dell' Unione Europea, infatti tu hai citato la Gran Bretagna (Regno Unito), anche loro soggetti a problemi doganali. Aggiungo però che io abito in un piccolo paese con un solo ufficio postale e con 2 soli operatori postali, per cui vado tranquillo. Se invece abiti in una grande città con diversi uffici postali con tanti operatori, può capitarti quello o quella che ti chiede di fare il CN23. In questo caso puoi sempre decidere di compilarlo e spedire comunque. Perchè rinunciare a un a vendita?
    Il problema non si presenta solo alla partenza ma anche all' arrivo. 2 anni fa ho spedito in Australia ( ora l'ho eliminata) e l' acquirente mi ha scritto che da loro la maggioranza della posta viene aperta alla Dogana per controllarla; tra Documenti e Francobolli c'é differenza. Spedisco spesso in Norvegia ( che è un Paese extra UE ) e le Raccomandate impiegano anche 40 giorni ad arrivare. L' acquirente mi ha spiegato che in quei casi la busta è stata aperta alla Dogana ( della Norvegia ); c'è differenza tra Documenti e Francobolli, meglio non rischiare. L'unica volta che ho spedito con postapriority ( in Svizzera, extra UE ) ho scoperto che il foglio per la Dogana viene compilato in modo differente dalla Raccomandata, da parte dell' impiegato postale. Se devo spedire una cartolina, massimo € 2,00. imbuco anch'io nelle cassette rosse con postamail; se la busta va persa non è una grossa perdita. Renata
  • giocardc

    4881 messaggi

    Italia

    Il problema non si presenta solo alla partenza ma anche all' arrivo. 2 anni fa ho spedito in Australia ( ora l'ho eliminata) e l' acquirente mi ha scritto che da loro la maggioranza della posta viene aperta alla Dogana per controllarla; tra Documenti e Francobolli c'é differenza. Spedisco spesso in Norvegia ( che è un Paese extra UE ) e le Raccomandate impiegano anche 40 giorni ad arrivare. L' acquirente mi ha spiegato che in quei casi la busta è stata aperta alla Dogana ( della Norvegia ); c'è differenza tra Documenti e Francobolli, meglio non rischiare. L'unica volta che ho spedito con postapriority ( in Svizzera, extra UE ) ho scoperto che il foglio per la Dogana viene compilato in modo differente dalla Raccomandata, da parte dell' impiegato postale. Se devo spedire una cartolina, massimo € 2,00. imbuco anch'io nelle cassette rosse con postamail; se la busta va persa non è una grossa perdita. Renata
    questa questione è trita e ritrita, se il compratore non solleva obiezioni, dovrebbe essere lui a sapere quali sono i suoi problemi di ricezione e dovrebbe regolarsi come meglio crede,
    io spedisco in tutto il mondo e nessun compratore mi ha fatto notare questa sua difficoltà al momento della ricezione. Nemmeno quando ho fatto il CN23. D' altronde anche noi italiani paghiamo diritti doganali se riceviamo pacchi da paesi extra UE. Anni fa un' acquirente svizzera mi faceva spedire le raccomandate FERMO POSTA in un ufficio postale italiano vicino al confine svizzero. Questo per evitare i controlli doganali svizzeri.
  • luigi47

    132 messaggi

    Italia

    FATTO !!!
    Spedito,
    Se proprio proprio deve andare male ci rimetterò una dozzina di euro, più che altro se aprono la busta e ci trovano i francobolli russi dentro mi troverò la CIA in casa !! :D :D :D :D
  • giocardc

    4881 messaggi

    Italia

    A proposito del CN23, anch'io dico sempre "documenti" all'operatore e, in prevalenza, è l'operatore stesso che scrive "documenti" senza neanche chiedermelo.
    Giovedì invece ho trovato una novità: mi è stato chiesto di confermare sul tablet che si trattava di documenti. Quindi non è più un qualcosa detto a voce, ma uno scritto che resta in allegato alla spedizione.
    Saluti
    Angelo
    Ciao,
    oggi sono andato alla posta per spedire 3 raccomandate per Svizzera, Canada e Polonia....l' operatrice
    scrive d' ufficio (ormai mi conosce) DOCUMENTI relativamente all prime 2 destinazioni, che però da adesso dovrò confermare con il loro tablet, mentre per la Polonia non devono scrivere nulla essendo UE.
    Questo dimostra due cose, che già alll' epoca diversi di noi avevano fatto notare in relazione al comportamento non corrretto di Poste Italiane tenuto in questi 2 anni rispetto alla direttiva U.P.U:
    1) non chiedevano conferma scritta al mittente del contenuto della raccomandata (adesso la conferma
    avviene con il tablet) ma dovevano per forza scrivere qualcosa sul contenuto anche per quelle dirette in UE.
    2) dopo 2 anni si sono accorti che non serve scrivere nulla per quelle dirette in UE (come d' altronde già scritto da 2 anni sugli adesivi delle cassette postali relativi alla posta ordinaria che specifica che l'uso delle cassette postali vale solo per i paesi UE mentre per gli extra la spedizione dovrebbe avvenire dall' Ufficio Postale. Io comunque continuo a spedire tutta la posta ordinaria imbucando delle cassette postali. Nessun acquirente ha mai protestato....

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Collegarsi